Nel percorso di trasformazione digitale, anche i colossi della produzione industriale si affidano sempre più all’intelligenza artificiale per ridisegnare i processi e migliorare l’efficacia organizzativa. Ne è un esempio Heineken, tra i principali produttori mondiali di birra, che ha adottato un chatbot AI denominato Hoppy per ottimizzare la fruizione dei dati aziendali e semplificare l’interazione interna tra persone e informazioni.
La soluzione, sviluppata su Sap Business Technology Platform (Sap Btp), rappresenta un tassello chiave nella strategia di semplificazione di Heineken. Operativa su scala globale, con oltre 165 stabilimenti produttivi in più di 70 paesi, l’azienda aveva la necessità di ridurre la complessità nell’accesso ai dati e di favorire un approccio più agile e personalizzato all’analisi delle informazioni, anche in termini linguistici.
Interazione semplificata, decisioni più rapide
Hoppy usa il linguaggio naturale per restituire risposte immediate a interrogazioni complesse, con un impatto diretto sui tempi di risposta e sull’efficienza decisionale. Secondo quanto riportato, il tempo medio necessario per recuperare una specifica informazione si è ridotto da 15 minuti a un solo minuto. Questo salto di qualità è reso possibile dall'integrazione tra Sap Datasphere, che fornisce un modello dati unificato, e alle capacità dell’hub di AI generativa incluso nella piattaforma Sap Btp.
Non si tratta solo di accesso più veloce ai dati. Il chatbot è già stato integrato all’interno di ambienti di lavoro quotidiani come Microsoft Teams, facilitando così l’adozione da parte del personale e la naturalezza d’uso. Inoltre, l’implementazione di Sap Business AI consente al sistema di supportare l’automazione delle attività ripetitive, aumentando la produttività e l’accuratezza in ambiti come la gestione degli ordini d’acquisto.
Un nuovo paradigma per l’empowerment aziendale
Dietro al progetto, c’è una visione strategica orientata a responsabilizzare le persone attraverso tecnologie capaci di ridurre le frizioni nei processi operativi. Come sottolineato da Andre van Schuijlenburg, director of global process management di Heineken, l’iniziativa si muove su un terreno di continua sperimentazione, ma rappresenta già un passo concreto verso un modello di impresa più reattivo e data-driven.
Anche per Sap, questa collaborazione conferma il valore delle proprie tecnologie nel supportare la trasformazione delle imprese globali. “La scelta di Heineken di adottare Sap Business AI per il proprio chatbot interno", ha dichiarato Manos Raptopoulos, chief revenue officer per Apac, Emea e Mee, "è un esempio significativo di come si possa ridefinire l’efficienza interna attraverso strumenti di AI pensati per agevolare la comunicazione e la condivisione delle conoscenze”.