05/08/2025 di redazione

Con Jericho4, Broadcom rilancia l’offerta per le “fabbriche dell’AI”

Il nuovo Asic di networking è specifico per applicazioni di supercalcolo e intelligenza artificiale. Grande scalabilità e sicurezza tra le caratteristiche.

broadcom-jericho-chip.jpg

Con Jericho4, Broadcom fa un passo avanti nei chip per l’interconnessione delle Gpu, pensando soprattutto ai grandi data center su cui poggiano servizi cloud, di supercalcolo e di intelligenza artificiale. Jericho4 è un nuovo Asic (Application specific integrated circuit) specifico per la gestione del networking all’interno di data center e tra data center: svolge funzioni di switching e di instradamento del traffico, potendo collegare tra loro infrastrutture collocate fino a un massimo di quasi 100 chilometri di distanza. E la sua principale promessa è di mettere il turbo ai calcoli di intelligenza artificiale e di High Performance Computing.

Il modello precedente, Jericho3, era stato il primo della serie destinato a questi stessi scopi. Per gestire all’interno di un data center attività di calcolo distribuito, come l’addestramento di Large Language Model o i sistemi di raccomandazione basati su intelligenza artificiale, gli Asic Ethernet generalisi non bastano. Servono componenti hardware specifici, che sappiano evitare colli di bottiglia nei flussi di calcolo, conservare dati in memoria e anche proteggere i dati con funzioni di crittografia. Si tratta di caratteristiche fondamentali per i cloud provider, a partire dagli hyperscaler come Amazon, Microsoft e Google.

In questo segmento di mercato il principale nome di riferimento è Infinidat. Ma Broadcom ha guadagnato un suo spazio con la serie Jericho, a partire dal precedente modello di terza generazione. Ora, con Jericho4, vengono introdotti miglioramenti di prestazioni, sicurezza e scalabilità.

Insieme agli switch Tomahawk 6 e Tomahawk Ultra di Broadcom, Jericho4 ben si inserisce nelle “fabbriche dell’AI” e cloud data center, dal momento che può essere installato su larga scala, in sistemi che possono racchiudere fino a 4.500 chip. La scalabilità arriva fino a 36.000 HyperPorts operanti a 3,2 Tb/s,.

Per trattenere i dati in memoria ed evitare colli di bottiglia nelle operazioni di calcolo, l'Asic impiega lo stesso tipo di componenti Hbm (memorie a elevata larghezza di banda) utilizzate da Nvidia nei propri processori. Jericho4 è conforme alle specifiche dell’Ultra Ethernet Consortium (UEC) e a protocolli di rete standard come il RoCE (RDMA over Converged Ethernet). Utilizzeranno il nuovo Asic di Broadcom all’interno dei propri switch e router, tra gli altri, anche Arista Networks e Nokia.

“La serie Jericho4 è progettata per estendere le architetture Ethernet di scala-AI oltre i singoli data center”, ha spiegato Ram Velaga, senior vice president e general manager del Core Switching Group di Broadcom . “Scale Up Ethernet, Tomahawk Ultra, Tomahawk 6 e Jericho4 giocano tutti un ruolo molto importante nell’abilitare sistemi di calcolo distribuito di larga scala all’interno di rack, tra rack e tra data center, con apertura e interoperabilità”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI