Immagine generata con l'AI
Se attualmente le grandi imprese costituiscono l'87% della spesa cloud italiana, le Pmi sono considerate un obiettivo strategico per la digitalizzazione nei prossimi anni. Trai fattori di traino, prima di tutto c’è il Pnrr, che ha destinato oltre 13 miliardi di euro alla digitalizzazione delle aziende italiane, con previsioni che indicano un aumento dei dispositivi industriali connessi oltre i 30 miliardi entro il 2025.
In questo scenario, si colloca la decisione di BindingFuture, azienda milanese specializzata nella realizzazione di tecnologie web, mobile e cloud, di avviare un rebranding per valorizzare il messaggio "Software beyond expectations". Entrata nel 2023 a far parte di Teoresi, società internazionale di ingegneria con sede a Torino, BindingFuture ha deciso di concentrare la propria attenzione in settori come la mobilità intelligente e i trasporti, come base per poi crescere negli anni in ambiti come fintech, Industrial IoT, settore energetico e smart building.
Valter Brasso, presidente e Ceo di Teoresi e Gianni Bonfanti, Coo e founder di BindingFuture
Nel settore energetico, la controllata di Teoresi ha sviluppato una piattaforma Web che simula l’installazione e il rendimento di un impianto fotovoltaico su un edificio tramite pannelli solari in 3D. In ambito domotica, è stata invece creata una piattaforma per l'energy management che raccoglie dati dai dispositivi smart installati in casa, permettendo all'utente di gestire l'ecosistema domestico da smartphone o computer. Questa piattaforma può essere estesa ai condomini per contabilizzare le utenze e monitorare i consumi.
Nel settore dell’Industrial IoT, sono state rese disponibili soluzioni di Intelligenza Artificiale per la manutenzione predittiva, dispositivi per la gestione degli impianti e sistemi per il monitoraggio e la diagnostica di interruttori industriali.
Guardando alla mobilità intelligente, BindingFuture ha sviluppato una piattaforma per monitorare flotte e driver, scambiando informazioni relative a geolocalizzazione, telemetria e diagnostica. Ha inoltre progettato e implementato un’infrastruttura cloud per la mobilità elettrica, in grado di gestire fino a cinquemila veicoli.