13/02/2025 di redazione

Identity Governance and Administration, CyberArk compra Zilla Security

Grazie alla nuova acquisizione, la piattaforma di CyberArk aggiungerà nuovi strumenti e capacità di automazione, integrazione e provisioning.

CyberArk è uno specialista della sicurezza delle identità, o meglio della gestione delle identità e degli accessi (Identity and Access Management, Iam). Da oggi diventa anche uno specialista dell’Identity Governance e Administration (Iga), cioè delle tecnologie per l’orchestrazione centralizzata e basata su policy delle piattaforme Iam. Merito di un’acquisizione, che arriva a meno di una anno di distanza da quella di Venafi: CyberArk ha comprato Zilla Security, azienda di Boston specializzata, appunto, in Identity Governance e Administration.

L’operazione ha un valore di 165 milioni di dollari, a cui si aggiungono 10 milioni in earn-out “legati al raggiungimento di specifici obiettivi”, ha fatto sapere l’ufficio stampa di CyberArk. L’acquisizione “rappresenta un ulteriore passo in avanti per la strategia di CyberArk volta a fornire la piattaforma di identity security più potente e completa del settore per proteggere ogni identità, umana e macchina, con il giusto livello di controllo dei privilegi”. L’investimento permetterà a CyberArk di aggiungere alla propria piattaforma di sicurezza ulteriori capacità di automazione, gestione della compliance e provisioning.

Nel dettaglio, si aggiungeranno i seguenti elementi: capacità di rilevamento e onboarding di tutte le identità con mappatura del contesto e dei rischi; applicazione del corretto livello di controlli dei privilegi nella gestione di accessi, sessioni, credenziali e autenticazione; gestione automatizzata di ciclo di vita, policy, governance e compliance. Al momento, le funzionalità di Iga di Zilla sono già disponibili tramite CyberArk come offerte standalone.

“Ampliando la piattaforma CyberArk Identity Security con le moderne funzionalità di Iga di Zilla, ridefiniremo la governance delle identità con un’automazione scalabile che garantisce conformità e contribuisce a massimizzare la sicurezza per l’impresa moderna”, ha detto Matt Cohen, Ceo di CyberArk. “Siamo lieti di dare il benvenuto in CyberArk ai cofondatori di Zilla, Deepak Taneja e Nitin Sonawane, insieme al loro team di grande talento. Le loro esperienze e competenze sono ineguagliabili e saranno fondamentali per aiutarci a plasmare il futuro dell’Iga moderna e della sicurezza delle identità”.

Da quel che si legge sul sito Web di Zilla, la sua offerta si basa su tre pilastri: un’esperienza d’uso semplice, anche per il personale non addetto ai lavori; la possibilità di integrazione con attuali e future applicazioni, sistemi e piattaforme; un’automazione che elimina l’errore umano e velocizza le attività di gestione delle identità e degli accessi. In tutto questo, viene garantita una scalabilità che nei sistemi Iga tradizionali non c’è, dato che sono stati creati per implementazioni on-premise e non per il cloud. 

L’Identity Governance e Administration di Zilla, invece, è progettata per il cloud e per ambienti decentralizzati, e tra le altre cose include tutta una serie di integrazioni “pronte all’uso” che consentono di avere visibilità su applicazioni cloud e SaaS (Software as-a-Service). La tecnologia di Zilla, inoltre, automatizza i processi di compliance e provisioning delle identità. A detta dell’azienda, la propria soluzione permette di essere implementata cinque volte più velocemente rispetto alle tempistiche di una soluzione tradizionale. Si velocizzano di molto anche le revisioni degli accessi (80% di impegno in meno) e il provisioning (con una riduzione del 60% nel numero di ticket di assistenza).

”Ciò che vent’anni fa era funzionale oggi chiaramente non lo è più”, ha commentato Deepak Taneja, Ceo e cofondatore dell’azienda acquisita. “Zilla porta un cambiamento fondamentale nel modo in cui le aziende possono gestire governance e amministrazione delle identità. Sfruttando la potenza dell’AI, abbiamo automatizzato l’Iga, rendendola più semplice, veloce e conveniente. E ora offriremo la nostra tecnologia rivoluzionaria come parte della più ampia piattaforma CyberArk Identity Security, potendo raggiungere molti più clienti a livello globale”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI