Keenetic annuncia l’arrivo sul mercato del Titan KN-1812, il primo router Wi-Fi 7 della nuova linea prevista per il 2025. Questo dispositivo rappresenta un salto qualitativo nella gestione della connettività di rete, combinando performance multi-gigabit, infrastruttura mesh evoluta e un sistema operativo proprietario progettato con attenzione alla sicurezza e al controllo. La disponibilità è prevista a partire dal secondo semestre del 2025, con un posizionamento orientato sia al mercato professionale che a quello prosumer. Le prime caratteristiche che saltano all'occhio riguardano il tema della sicurezza informatica, dove le funzionalità non mancano. Dal supporto pieno alla crittografia WPA3 fino a un firewall interno altamente configurabile, ogni componente è pensato per assicurare la massima resistenza alle minacce esterne. L’architettura multi-segmento consente la separazione dei flussi di traffico in base al tipo di dispositivo o profilo utente, creando ambienti isolati e protetti. Questo approccio si rivela particolarmente utile per le realtà aziendali che devono garantire l’accesso sicuro a infrastrutture IT differenziate, senza compromettere la user experience.
KeeneticOS: una piattaforma software progettata per ambienti “Zero Trust”
Il supporto a protocolli VPN avanzati, insieme alla gestione del DNS tramite il servizio proprietario KeenDNS, consente un accesso remoto sicuro e automatico senza passare da piattaforme cloud esterne. Questo elemento rafforza le iniziative di sovranità digitale che le aziende più sensibili in tema di privacy stanno affrontando e offre la possibilità di mantenere il pieno controllo sui dati e sulle configurazioni di rete, riducendo il rischio di esposizione a piattaforme terze. Nel contesto della crescente attenzione normativa – in particolare con l’implementazione della direttiva europea NIS2 – KeeneticOS aiuta l'implementazione di reti sicure calandosi nativamente nei modello di sicurezza “Zero Trust” perché sfruttaa un approccio in cui nessun dispositivo o utente viene considerato sicuro per impostazione predefinita. Questo paradigma, unito alla gestione remota dei dispositivi attraverso sistemi RMM (Remote Monitoring and Management), consente alle aziende di costruire infrastrutture più robuste, scalabili e conformi alle normative in materia di sicurezza informatica.
Prestazioni a prova di crescita
Con un’architettura hardware che include switch integrati a 10G, porte USB ad alta velocità e una gestione intelligente del traffico, il Titan KN-1812 è progettato per gestire ambienti ad alta densità e carichi distribuiti. La tecnologia Wi-Fi 7 consente operazioni su più bande simultanee (MLO – Multi-Link Operation), con selezione dinamica dei canali e failover automatico. Questa flessibilità operativa rende il dispositivo ideale non solo per ambienti domestici avanzati, ma anche per piccole e medie imprese, coworking e uffici che richiedono continuità di servizio e affidabilità della rete.
“Questa nuova generazione di dispositivi che stiamo lanciando sul mercato rappresenta lo strumento ideale per sfruttare a pieno le enormi potenzialità del Wi-Fi 7. – dichiara Marco Bartolone, Country Manager di Keenetic Italia – Grazie al sistema operativo proprietario KeeneticOS e alla gestione remota dei dispositivi tramite RMM, siamo in grado di offrire prestazioni eccellenti a tutti i livelli, garantendo un controllo completo su ogni tipo di attività: dalla gestione di uffici ad alta densità, alle piccole e medie imprese, fino alle più moderne reti domestiche