L’accelerata degli investimenti e delle novità di intelligenza artificiale di Microsoft va di pari passo con il debutto di nuovi servizi di partner tecnologici dell’azienda di Redmond. L’ultima novità arriva da Kyndryl: un pacchetto di servizi battezzato Microsoft Gen AI for the workplace e teso ad aiutare i clienti nell’adozione di Copilot in Microsoft 365.
L’alleanza tecnologica tra Microsoft e Kyndyrl è stata avviata tre anni fa e sta continuando a espandersi in aree come la modernizzazione dei dati, la governance e l’intelligenza artificiale. La nuova offerta di Kyndryl è tesa a supportare i clienti nella definizione di casi d'uso concreti e ad alto impatto per Copilot in Microsoft 365.
La società mette a disposizione le proprie capacità di gestione dei dati, inclusi quelli legati a Microsoft Purview (soluzioni di governance dei dati, sicurezza dei dati, rischi e conformità), e inoltre propone estensioni dei dati, servizi di progettazione di interfacce utente e sistemi di reportistica.
"Abbiamo creato un ambiente sicuro e affidabile che consente ai nostri clienti di sfruttare i benefici e il potenziale di Copilot per Microsoft 365, al contempo loro possono guidare l'efficienza operativa e integrare l'IA per ottenere risultati di business tangibili e misurabili e accrescerli", ha detto Ivan Dopplé, global practice leader di Kyndryl Digital Workplace Services. "Con oltre trent'anni di esperienza nella gestione avanzata dei dati, nella sicurezza informatica e nella governance di ambienti IT complessi, siamo nella posizione ideale per collaborare con Microsoft, facilitando l'implementazione su vasta scala di Copilot per Microsoft 365 che possa generare un impatto all’interno delle realtà aziendali".
L’azienda sottolinea le caratteristiche di flessibilità e la possibilità di personalizzazione dei nuovi servizi, che partono dalla consulenza strategica sui casi d’uso per arrivare all'implementazione e alla gestione continuativa. A completamento dell’offerta, Kyndryl ha sviluppato Copilot Value Discovery Workshop, un percorso formativo che consente di validare le competenze tecniche richieste per l’adozione della GenAI, di verificare l’aderenza a prerequisiti, di conciliare i progetti con le esigenze di governance delle informazioni e gli standard aziendali.