Professionisti, studenti e aziende potrebbero trovare utile a questo scopo la “Race to Certification 2025”, l’iniziativa gratuita promossa da Oracle University per offrire a l’opportunità di aggiornare le proprie competenze nelle aree chiave dell’innovazione tecnologica. La “corsa alle certificazioni” è iniziata a luglio e proseguirà fino al 31 ottobre, con contenuti formativi di alto livello e la possibilità di sostenere esami ufficiali Oracle senza costi.
Il progetto si rivolge a chiunque desideri rafforzare la propria posizione nel mercato del lavoro, sviluppando competenze concrete in ambiti ad alta domanda come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, le architetture multicloud e la gestione dei dati enterprise. L’unico requisito richiesto è la conoscenza dell’inglese, poiché la formazione è erogata quasi esclusivamente in questa lingua.
Un ecosistema formativo completo e riconosciuto
I partecipanti possono scegliere tra quattro percorsi tematici, ognuno dei quali si conclude con il conseguimento di certificazioni ufficiali. Il primo percorso è dedicato all’Intelligenza Artificiale, con un’offerta modulare che parte dalle basi fino a certificazioni su AI Generativa, Data Science e Vector Search. Si tratta di un’occasione per acquisire competenze applicabili a casi d’uso concreti e realizzare soluzioni intelligenti su infrastruttura enterprise.
Il secondo percorso esplora Oracle Cloud Infrastructure (OCI), partendo dai fondamenti fino all’architettura avanzata, alla migrazione, al networking e all'automazione. Le certificazioni disponibili spaziano dal livello “Foundations” fino a DevOps e Application Integration, permettendo ai partecipanti di coprire l’intera filiera dell’adozione cloud in ambito enterprise.
Il terzo ambito riguarda l’integrazione multicloud, sempre più centrale per le organizzazioni che operano in ambienti ibridi e distribuiti. Il programma formativo fornisce le competenze per progettare connettività sicura e performante tra Oracle Cloud e i principali hyperscaler, tra cui Microsoft Azure e Google Cloud, anticipando anche l’integrazione con AWS.
Infine, il quarto percorso è focalizzato sul Data Management e sulle architetture dati moderne. I partecipanti imparano a gestire volumi elevati di dati tramite tecnologie come Oracle Autonomous Database, MySQL HeatWave e Oracle Analytics Cloud, con un occhio di riguardo allo sviluppo applicativo low-code grazie a strumenti come Oracle APEX.
Un’opportunità di crescita professionale concreta
La “Race to Certification” rappresenta una vera e propria occasione per valorizzare il proprio profilo professionale, indipendentemente dal ruolo o dal livello di partenza. Le certificazioni Oracle attestano non solo la padronanza tecnica delle soluzioni, ma anche la capacità di usarle in contesti reali per risolvere problematiche complesse e favorire l’innovazione aziendale.
Con un totale di oltre 20 certificazioni gratuite disponibili, l’iniziativa si pone come un ottimo punto di partenza per chiunque voglia evolvere la propria preparazione o iniziarne una in un campo che ancora non conosce e dare una mano a ridurre lo skill gap che nonostante l’avvento dell’IA rappresenta ancora un problema per l’intero ecosistema economico.
Per partecipare alla Race to Certification 2025 e accedere ai corsi, è possibile registrarsi sulla pagina ufficiale (in inglese): education.oracle.com/race-to-certification-2025