27/05/2025 di redazione

Salesforce compra Informatica e promette agenti AI mai visti prima

Raggiunto un accordo da 8 miliardi di dollari per l’acquisizione. Si creerà, a detta di Salesforce, un’architettura unificata e sicura per una Agentic AI più evoluta.

https://www.ictbusiness.it/focus/lai-sara-come-laria-e-salesforce-vuole-respirarla-a-pieni-polmoni.aspx

https://www.ictbusiness.it/focus/lai-sara-come-laria-e-salesforce-vuole-respirarla-a-pieni-polmoni.aspx

Alla fine l’acquisizione si farà: Salesforce sarà il nuovo proprietario di Informatica e potrà così ampliare la propria offerta di tecnologie per la gestione, la govenrance e l’integrazione dei dati. Le trattative erano partite l’anno scorso, ma si erano poi interrotte per mancato accordo sul prezzo di vendita. Accordo poi trovato, evidentemente, e nell’annuncio ufficiale si esplicita anche il valore, 8 miliardi di dollari (al netto dell’attuale investimento di Salesforce in Informatica). I titolari di azioni Classe A e B-1 del common stock di Informatica riceveranno 25 dollari ad azione. Rispetto alle precedenti indiscrezioni (in cui si ipotizzava un riconoscimento di 30 dollari ad azione), sembra che Informatica abbia ridimensionato un po’ le pretese.

Informatica opera nel campo del data management e della data integration, in particolare con un’offerta di servizi cloud di piattaforma identificati, nella tassonomia del mercato Ict, come Integration platform-as-a-service (iPaaS). Non è un campo del tutto nuovo per Salesforce, che con l’acquisizione di Mulesoft nel 2018 si era dotata proprio di una piattaforma per l’integrazione dei dati.

Le possibili sinergie con il Cmr sono intuibili, considerando che dai software di Customer Relationship Management confluiscono dati di diversa tipologia e provenienza. Rispetto ad allora, oggi c’è un ulteriore ingrediente da considerare nel mix: l’intelligenza artificiale, e in particolare gli assistenti chatbot e i più nuovi strumenti di Agentic AI.

“Insieme, Salesforce e Informatica creeranno la piattaforma dati più completa e pronta per gli agenti AI del mercato”, ha detto il presidente e Ceo di Salesforce, Marc Benioff.Unendo il potere di Data Cloud, MuleSoft e Tableau alle capacità in gestione dei dati leader di mercato di Informatica, consentiremo ad agenti autonomi di produrre risultati più intelligenti, sicuri e scalabili in tutte le aziende. Inoltre rafforzeremo notevolmente la nostra posizione nel mercato dei dati enterprise, che vale oltre 150 miliardi di dollari”.

Un’architettura unificata e sicura per l’Agentic AI

A detta dell’azienda, con la chiusura dell’acquisizione sarà possibile creare un’architettura unificata e sicura per l’Agentic AI, mettendo insieme la piattaforma di Salesforce con i servizi di Informatica per l’arricchimento, l’integrazione, la governance, la qualità dei dati, la privacy, la gestione dei metadati e il Master Data Management. In sostanza un sistema per la comprensione dei dati e del contesto, integrato direttamente nel Crm e negli altri prodotti di Salesforce.

Gli strumenti avanzati per l’integrazione e il data lineage di Informatica aiuteranno a capire quale sia l’origine dei dati, le modifiche applicate e il loro utilizzo: elementi cruciali per gli audit e per la compliance. I metadati di Informatica, inoltre, potranno combinarsi ai modelli di intelligenza artificiale di Salesforce, per consentire agli agenti AI di interpretare meglio le richieste e il contesto. Per quanto riguarda la governance dei dati, Informatica metterà a disposizione strumenti di Master Data Management, gestione delle policy e controllo qualità, per garantire che i dati alla base dell’AI siano standardizzati, accurati, coerenti e sicuri.

Ci saranno anche vantaggi diretti per diversi prodotti. Data Cloud, la customer data platform di Salesforce, potrà garantire che i dati siano non solo unificati ma anche interpretabili, affidabili e”azionabili”. Gli agenti AI creati con Agentforce potranno “interpretare e agire sulla base di dati aziendali complessi”, ha spiegato Salesforce. Anche le applicazioni Crm e le API di Mulesoft saranno potenziati grazie a dati di partenza più affidabili e standardizzati, mentre gli analytics di Tableau beneficeranno di insight più ricchi e basati sul contesto.

“Per essere davvero autonomi e degni di fiducia, gli agenti AI devono avere la più ampia comprensione possibile dei propri dati”, ha dichiarato Steve Fisher, president e chief technology officer di Salesforce. “Immaginate un agente AI che vada oltre la semplice vista dei data point, per comprendere pienamente il loro contesto, l’origine, la trasformazione, la qualità e la governance. Questa chiarezza, attraverso una soluzione unificata di Salesforce e Informatica, permetterà ad aziende di ogni genere di automatizzare processi più complessi e di prendere decisioni basate su AI più affidabili”.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI