04/01/2018 di Redazione

Sottili, leggeri, sicuri: la nuova ondata dei ThinkPad di Lenovo

Al Ces di Las Vegas la società cinese presenta la nuova generazione di computer portatili ThinkPad serie X, T ed L, ipotenziate con i processori Intel più recenti. Altri miglioramenti riguardano il design, il riconoscimento biometrico, l’efficienza energe

immagine.jpg

Lenovo si presenta al Consumer Electronics Show di Las Vegas con un’offerta di Pc portatili tutta rinnovata. I ThinkPad sono i sicuri protagonisti, declinati in tre diverse serie (X, T ed L) ma tutti accomunati, in questo aggiornamento, dalla presenza dei processori Intel Core di ottava generazione, e dunque da conseguenti miglioramenti di prestazioni ed efficienza energetica rispetto ai modelli già in commercio. Fra le novità spiccano in modello “ibrido” (Pc e tablet) ThinkPad X380 Yoga, successore dello Yoga 370, e il notebook con schermo tattile ThinkPad X280, più sottile e leggero rispetto al precedente X270.

 

Trattandosi di dispositivi rivolti prevalentemente ad aziende e professionisti, su questi computer Lenovo ha posto particolare attenzione alla sicurezza, introducendo per esempio un sistema di copertura automatica della webcam, ThinkShutter Camera. Un’altra novità comune a tutti i modelli in scena a Las Vegas è l’introduzione dell’interfaccia Usb Type-C. I dettagli su prezzi e disponibilità per il mercato italiano saranno comunicati in un secondo momento, ma possiamo già farci un’idea considerando i listini praticati sul mercato statunitense. Non si tratterà quindi di proposte low cost, specie per quanto riguarda la serie più “pregiata”, quella contraddistinta dalla lettera X, che è testata su specifiche militari così da garantire particolare resistenza.

 

 

ThinkPad X280; in alto, ThinkPad X380 Yoga.

 

Il ThinkPad X280 è un portatile con schermo touch da 12 pollici e risoluzione variabile, a seconda delle configurazioni, fino a 1920 x 1080 pixel. L’assetto di base costa sul mercato statunitense 999 dollari, mentre il prezzo lievita aggiungendo capacità di elavborazione e memoria, fino a un massimo di 16 GB di Ram e di 1 TB di Ssd. Come si diceva, questo modello è più leggero del +20% (1,2 kg) e più sottile del +15% (17,4mm) rispetto al suo predecessore, e può sfruttare un sistema di ricarica veloce che ripristina l’80% della batteria dopo un’ora di collegamento all’alimentazione. I tempi di autonomia di questo modello, almeno sulla carta, sono buoni: 13 ore.  

 

Il due-in-uno X380 Yoga, invece, arriva fino a 13,6 ore di autonomia dichiarata. Dotato di schermo tattile Full HD da 13,3 pollici, ha il medesimo spessore del notebook X280 e pesa 1,4 chili, tastiera inclusa. I prezzi partono da 1,459 dollari, salendo progressivamente fino alla configurazione che prevede 16 GB di memoria Ram e 1 TB di spazio su Ssd. Si può interagire anche attraverso la penna digitale Active Pen, mentre per l’accesso biometrico è a disposizione una webcam a infrarossi.

 

Il nuovo ThinkPad T480s, definito da Lenovo come “il Pc aziendale perfezionato”, si distingue per il peso limitato a 1,3 chili e per la presenza di una batteria a tre celle che garantisce un’autonomia di 14 ore e mezzo; scegliendo una batteria opzionale da sei celle, però, si arriva addirittura a 27 ore di funzionamento senza alimentazione elettrica. Altre caratteristiche di questo modello e del “fratello maggiore” ThinkPad T580 sono la webcam a infrarossi, il lettore di lettore di impronte digitali e il sistema ThinkShutter Camera. I prezzi per questa serie partono da 989 dollari.

 

 

Più economiche, dai 609 dollari in su a seconda delle configurazioni e delle dimensioni di schermo, sono le proposte della serie L. Declinati sul formato 13, 14 e 15 pollici, questi modelli prevedono processori Intel vPro fino ai Core i7, un massimo di 32 GB di Ram e di 512 GB su unità Ssd. L’autonomia, in questo caso, non supera le 12 ore. Insieme alle docking station e ai monitor, completa la carrellata delle novità del Ces un tablet da dieci pollici, chiamato semplicemente Lenovo Tablet 10: si tratta di un dispositivo indirizzato soprattutto al mondo del lavoro, data la presenza di processori Intel Celeron Serie N (ottimizzati per applicazioni verticali), del lettore di impronte digitali, del modulo modulo discreto Trusted Platform e di un’interfaccia Wan.

 

ARTICOLI CORRELATI