Entrato in vigore nell’aprile 2024, l’Instant Payment Regulation impone agli istituti bancari di abilitare i bonifici istantanei in area SEPA in modo uniforme e sicuro, riducendo sensibilmente i rischi operativi e i tempi di esecuzione. Un passaggio cruciale per l’efficienza del sistema bancario europeo che, però, ha implicazioni dirette sul modo in cui le banche gestiscono la sicurezza delle transazioni. Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione obbligatoria di un sistema di verifica del beneficiario, denominato Verification of Payee (VoP), che punta a garantire la corrispondenza tra i dati del conto e l’identità del destinatario del pagamento. Sis ID, fintech francese attiva nella sicurezza dei pagamenti, ha sviluppato VoP Suite per dare una risposta a questa nuova necessità: una soluzione pensata specificamente per consentire agli istituti bancari di soddisfare i requisiti normativi imposti dal nuovo regolamento. Lanciata con l’obiettivo di abilitare pagamenti istantanei non solo rapidi ma soprattutto affidabili, la suite risponde alle esigenze tecniche e operative delle banche attraverso un approccio modulare, flessibile e integrabile nei sistemi esistenti.
Tecnologie avanzate per la prevenzione delle frodi
Il cuore della proposta di Sis ID risiede nell’architettura avanzata della sua piattaforma, sviluppata in stretta collaborazione con primarie istituzioni finanziarie europee. VoP Suite consente alle banche di implementare controlli automatici sui dati del beneficiario prima che il pagamento venga eseguito. Questo approccio consente di ridurre drasticamente la possibilità che fondi vengano inviati a destinatari errati o fraudolenti, grazie a un sistema di pre-validazione conforme agli standard SWIFT e API definiti dall’European Payments Council.
La capacità predittiva del modello di business adottato da Sis ID permette anche una gestione intelligente dei costi operativi legati ai controlli VoP. La soluzione è ottimizzata per supportare sia richieste singole che massive, con un’infrastruttura progettata per garantire performance elevate, robustezza del sistema e una gestione efficiente dei dati.
Impatti sul mercato finanziario italiano
Per le banche italiane, questa evoluzione normativa e tecnologica rappresenta un’opportunità strategica. In un contesto in cui l’adozione dei pagamenti istantanei è ancora frammentata, strumenti come la VoP Suite consentono di accelerare l’integrazione delle nuove direttive europee senza compromettere la sicurezza. L’adozione di tecnologie affidabili per la verifica dei beneficiari si traduce non solo in una maggiore tutela contro le frodi, ma anche in un rafforzamento della fiducia da parte della clientela corporate e retail.
La transizione verso un ecosistema di pagamento immediato, supportato da soluzioni di controllo avanzate come quella proposta da Sis ID, può contribuire concretamente a migliorare la competitività del sistema bancario italiano nel panorama europeo, rendendolo più trasparente, resiliente e in linea con le aspettative di velocità e precisione richieste dal mercato attuale.