• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

5G, frequenza 700 Mhz a Tim, Vodafone e Iliad per due miliardi

Il Ministero dello Sviluppo economico ha assegnato ai tre operatori cinque lotti nella fascia dei 694-790 MHz, quella più ambita. La somma degli investimenti supera i due miliardi di euro.

Pubblicato il 17 settembre 2018 da Redazione

Il quadro italiano dei futuri servizi 5G inizia a delinerasi.Tim, Vodafone e Iliad non hanno smentito le attese, aggiudicandosi nel bando di gara cinque lotti della “fetta” di frequenza più ambita, quella dei 694-790 MHz. Ovvero la frequenza che le emittenti televisive dovranno cedere agli operatori di telecomunicazioni a partire dal 2022, e sulla quale potranno essere veicolati servizi di connettività in banda ultralarga anche nelle zone rurali remote e, viceversa, nelle aree metropolitane densamente popolate, a supporto degli utenti mobile, dell'Internet of Things e delle applicazioni delle smart city. Insieme, i tre carrier si sono impegnati a investire circa due miliardi di euro.

 

Come spiegato dal Mise in una nota, “Dopo la sesta tornata di rilanci si è chiusa la procedura di gara per la banda 700 Fdd per i blocchi generici, con un introito totale di 1.363.436.396,00 euro, a cui si aggiunge il blocco riservato già aggiudicato alla società Iliad Italia per un importo pari a 676.472.792,00 euro”. Iliad non ha avuto bisogno di offrire più della base d'asta, perché in quanto player esordiente sul mercato italiano a lui spettava automaticamente un lotto della frequenza dei 700 Mhz.

 

“Con questo importante risultato Tim amplia la propria disponibilità di frequenze prioritarie per i servizi 5G”, ha comunicato Telecom Italia in una nota. “Il nuovo spettro si aggiunge, infatti, ai 20 + 20 Mhz che Tim ha nelle bande a bassa frequenza 800 Mhz e 900 Mhz, che già garantiscono la fornitura di servizi Ubb per una copertura della popolazione di oltre il 98%”. Per tutti e tre i carrier, la concessione sarà valida per quindici anni, dal 2022 al 2037.

 

I primi servizi 5G veicolati sulle frequenze 26 GHz e 3,7 GHz, invece, saranno disponibili in Italia già alla fine di quest'anno. Per il momento, dopo la prima giornata di rilanci nell'asta del Mise, circa 345 milioni di euro si sono aggiunti alle offerte iniziali, portando il bottino complessivo oltre I 2,8 miliardi di euro.

 

Tag: vodafone, reti, telecomunicazioni, telecom italia, italia, 5g, tim, telco, Iliad

VODAFONE

  • Testa a testa fra Tim e Vodafone per la qualità dei servizi
  • Vodafone Business lavora per migliorare la sostenibilità ambientale
  • Vodafone Italia: zero emissioni di gas effetto serra entro il 2025
  • OneBusiness Share, l’offerta unica di Vodafone dedicata alle Pmi
  • Microsoft e Vodafone insieme per accelerare la digitalizzazione

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968