Amazon web Services dà una bella spinta all’Agentic AI con una nuova categoria di offerta sul Marketplace di Aws, chiamata AI Agents and Tools e già forte di un catalogo che include una sessantina di aziende partner. L'idea è quella di aiutare i clienti a creare e personalizzare strumenti di intelligenza artificiale agentica su casi d’uso di ogni genere, orizzontali e verticali: dal Crm all’Erp, passando per gli analytics e la cyber sicurezza.
Tra i vendor già presenti nel nuovo catalogo di offerta ci sono, tra gli altri Cyberark, Confluent, Crowdstrike, Deloitte, Ibm, Salesforce, ServiceNow, Snowflake, Splunk e Qlik. L’offerta include soluzioni software in cloud con agenti AI già integrati, così come agenti pronti per l’integrazione e, ancora, soluzioni di infrastruttura e servizi professionali. All’interno del catalogo, con query in linguaggio naturale è possibile ricercare la soluzione più adatta a una specifica necessità o specifico caso d’uso, con supporto al Model context protocol (Mcp) o a protocolli standard agent-to-agent (A2A).
La scelta di appoggiarsi al cloud di Aws è in qualche modo una scorciatoria per le aziende utenti, interessate ad adottare tecnologie di Agentic AI con le quali non hanno, magari, ancora familiarità. Ma è anche una scorciatoria per i vendor. Molti di questi, come Salesforce, Ibm, Microsoft per citare i grandi, hanno già portato strumenti di Agentic AI all’interno delle proprie piattaforme. Altri, invece, partono da Aws (sfruttandone la piattaforma di vendita) per poi introdurre, in un secondo momento, la stessa tecnologia all’interno della propria piattaforma.
Qlik, per esempio, è presente nel catalogo degli AI Agents and Tools di Aws Marketplace con lo strumento Qlik Answers, un “copilota” (o se preferiamo un assistente virtuale) basato su Large Language Model, che all’interno di Qlik Cloud Analytics.
“Con l’offerta di Qlik Cloud Analytics in Aws Marketplace forniamo ai clienti un metodo semplificato per accedere alle nostre soluzioni generative di intelligenza artificiale e di analisi, aiutandoli ad acquistare e a distribuire gli strumenti di AI in modo rapido ed efficiente”, ha spiegato David Zember, senior vice president, global partners and Alliances di Qlik. L’azienda ha però fatto sapere che “la più ampia esperienza di Qlik, con agenti AI specializzati e analisi conversazionali, è invece prevista per la fine del 2025, sempre all’interno di Qlik Cloud Analytics”.
Altra soluzione presente nella nuova sezione del marketplace di Amazon è Confluent Cloud, servizio per la gestione degli stream di dati in tempo reale. “I silos informativi sono il principale ostacolo che impedisce agli agenti AI di essere realmente pronti per l’ambiente enterprise”, ha detto Shaun Clowes, chief product officer di Confluent. “Senza un accesso fluido a dati affidabili in tempo reale, anche i modelli AI più avanzati non riescono a essere efficaci. Con Confluent Cloud su Aws Marketplace, offriamo ai clienti un modo semplificato per accedere alla nostra piattaforma cloud-native di data streaming, aiutandoli a implementare soluzioni di agenti AI in modo più veloce ed efficiente”.
Novità per sviluppatori e investimenti
L’annuncio di AI Agents and Tools è arrivato da New York, dal palco dell’Aws Summit, e si affianca al lancio di Amazon Bedrock AgentCore: si tratta di una suite di servizi per sviluppatori che promette “aiutare le organizzazioni a sviluppare e gestire agenti AI sicuri, scalabili e integrati nei loro flussi di lavoro”, senza lock-in e scegliendo il modello linguistico di propria preferenza.
I servizi AgentCore proposti mettono a disposizione degli sviluppatori strumenti per il runtime, la memoria a lungo e a breve termine degli agenti AI, la gestione delle identità (autenticazione e accesso tramite Amazon Cognito, Microsoft Entra ID e Okta), l'integrazione API, le sandbox, la navigazione Web e l’osservabilità. Possono essere usati indipendentemente l’uno dall’altro ma anche in combinazione tra loro, e funzionano con i principali framework, tra cui CrewAI, LangGraph, LlamaIndex e Strands Agents. Amazon sottolinea la forte attenzione alla privacy, alla governance e alla scalabilità.
Non è tutto, per quanto riguarda le novità di prodotto. Su SageMaker debuttano nuove funzionalità di personalizzazione per i modelli Amazon Nova, con cui i clienti possono migliorare l’accuratezza, la flessibilità e il controllo su questi software. C’è poi il lancio in anteprima di Amazon S3 Vectors, servizio che aiuta a ridurre drasticamente (fino al 90% in meno rispetto ai metodi tradizionali) i costi di archiviazione e di interrogazione dei dati in applicazioni di intelligenza artificiale basate su semantic search e retrieval-augmented generation. Infine Kiro, un nuovo ambiente integrato per sviluppatori, che promette di semplificare la scrittura di codice e favorire la collaborazione con gli agenti AI. Con Kiro è possibile creare specifiche, automatizzare test, generare documentazione e orchestrare interazioni tra agenti all’interno di un’interfaccia moderna e interattiva.
Accanto agli annunci di prodotto, da New York è giunta anche la notizia di un nuovo investimento da 100 milioni di dollari nel Generative AI Innovation Center di Amazon Web Services, lanciato nel 2023. La nuova iniezione di risorse è finalizzata ad “accelerare la transizione verso soluzioni AI autonome”. L’azienda di Seattle collaborerà, a tal fine, con partner come Bmw (nell’ambito dei veicoli connessi), AstraZeneca, Syngenta e Warner Bros Discovery Sports Europe.