16/07/2025 di redazione

Servizi di sicurezza gestiti, tre aziende su quattro non ne fanno a meno

Secondo uno studio di Barracuda, il 73% delle organizzazioni con un massimo di duemila dipendenti si affida ai Managed Service Provider per attività di cybersicurezza.

C’è tra le aziende una grande richiesta di Managed Service Provider, e in particolare di fornitori di servizi gestiti che si occupano di cybersicurezza (qualcuno li chiama Managed Security Service Provider, ma spesso non c’è più una chiara distinzione tra Msp e Mssp). Se ne parla da anni, ma quanto è realmente diffuso nelle aziende il ricorso a fornitori di servizi gestiti? La risposta dipende, naturalmente, dal bacino di aziende considerato, da variabili dimensionali, settoriali e geografiche. Ma possiamo farci un’idea generale attraverso il nuovo “Msp Customer Insight Report 2025” di Barracuda.

Lo studio, realizzato da Barracuda in collaborazione con Vanson Bourne, si basa sulle opinioni di duemila responsabili IT e di cybersicurezza di altrettante aziende piccole, medie o grandi (da 50 a duemila dipendenti) sparse tra Europa (13 Paesi, ma non l’Italia),  Stati Uniti, India e Giappone. Dalle interviste, condotte nei mesi di aprile e maggio scorsi, è risultato che il 73% delle aziende del campione si affida agli Msp per la gestione di attività riguardanti la cybersicurezza. 

Fra le motivazioni che spingono a esternalizzare, la prima è la consapevolezza di una carenza di risorse o di competenze al proprio interno, ma entrano in gioco anche altre dinamiche. Gli intervistati hanno detto di appoggiarsi agli Msp soprattutto per essere aiutati a gestire il gran numero di soluzioni di cybersicurezza in uso, di fornitori diversi e scollegate fra loro (52%), ma anche per adattare la strategia di sicurezza informatica alla crescita dell’azienda. Quasi metà degli intervistati (48%) sceglie di affidarsi a un Msp per avere un servizio di protezione “24/7”, sempre attivo.

Tornando al 73% del dato generale sul ricorso agli Msp, la percentuale sale al 96% se si sommano le aziende che stanno considerando l’opzione. Dunque solo il 4% non si appoggia a un Msp né pensa di volerlo fare in futuro. A detta di Barracuda, si tratta di numeri che sottolineano “il ruolo indispensabile che gli Msp svolgono nel panorama della cybersecurity moderna”.
 

Lo studio evidenzia anche un cambiamento nel mercato, sul fronte della domanda:  le aziende clienti degli Msp non sono più solo imprese piccole dimensioni, tradizionalmente il mercato di riferimento dei fornitori di servizi gestiti. Nel campione d’indagine, l'85% delle organizzazioni che hanno tra mille e duemila dipendenti fa ricorso ai servizi di sicurezza gestiti, mentre tra le piccole (fra 50 e 100 dipendenti) la quota è pari al 61%.

Opportunità e rischi per gli Msp

La base di clientela, dunque, si è allargata. Secondo Barracuda, inoltre, nei prossimi anni sul mercato ci sarà una forte richiesta di Msp con competenze in applicazioni di intelligenza artificiale, ma permarrà anche una forte domanda di esperti di approccio zero trust e operazioni di sicurezza gestite. Le opportunità di guadagno, per i Managed Service Provider, sono ghiotte: lo studio di Barracuda suggerisce che molti clienti siano disposti a pagare costi extra (fino al 25% in più) per i servizi di cui hanno bisogno. 

D’altro canto, se anche l’offerta di Msp (al pari della domanda) cresce, sarà anche più facile per le aziende utenti cambiare fornitore se non sono soddisfatte del servizio erogato o se trovano offerte più convenienti. Il 45% delle aziende clienti cambierebbe fornitore se il proprio Msp si dimostrasse incapace di garantire un supporto continuativo, “24/7”.

“Questi risultati evidenziano il ruolo fondamentale svolto dagli Msp nell'aiutare i clienti ad affrontare le complessità della cybersecurity moderna”, ha commentato Brian Downey, vice president product management di Barracuda. "Dalla gestione degli strumenti di sicurezza frammentati alla soddisfazione delle elevate aspettative dei clienti in termini di resilienza e assistenza avanzata, gli Msp si trovano ad affrontare sia opportunità senza precedenti sia sfide significative”. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI