• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Accordo tra Microsoft e Avaya per le app di collaborazione

La piattaforma Avaya OneCloud CPaaS si integra ora con le funzionalità di comunicazione voce, video, chat ed Sms di Microsoft Azure Communication Services.

Pubblicato il 01 settembre 2021 da Redazione

Nuovo accordo nel mondo delle piattaforme di Unified Communication and Collaboration (Ucc), quello appena siglato tra Microsoft e Avaya: un accordo definito dalle due aziende come “strategico” e finalizzato a proporre una “solida gamma di soluzioni di comunicazione cloud sviluppate congiuntamente”. Si parte da una prima, già ampia, integrazione di alcune delle rispettive tecnologie, che vengono associate l’una all’altra in ottica di complementarietà e uso congiunto.

 

All’interno della piattaforma Avaya OneCloud CPaaS (Communications Platform as a Service) è ora possibile utilizzare le funzionalità di comunicazione voce, video, chat ed Sms di Microsoft Azure Communication Services. Inoltre, per quanto riguarda le soluzioni per i contact center, è stata rafforzata la già esistente integrazione tra Avaya OneCloud CCaaS (Contact Center as a Service) e Microsoft Azure. 

 

Più nel dettaglio, l’accordo prevede la disponibilità globale di Avaya OneCloud CCaaS ospitato all’interno di Azure, l’integrazione nativa di Avaya OneCloud CCaaS con la suite di collaborazione Microsoft Teams (tramite il programma di certificazione Microsoft Teams Connected Contact Center) e con  Dynamics 365. I dispositivi  Avaya Session Border Controller (Sbc), inoltre, sono ora certificati per Microsoft Teams Direct Routing e Media Bypass. Oltre a lavorare sul fronte delle integrazioni tecnologiche, le due aziende hanno progettato e pianificato una “strategia globale congiunta di go-to-market e co-selling”.

 

La collaborazione con Microsoft, ha fatto sapere Anthony Bartolo, Executive Vice President e Chief Product Officer di Avaya, nasce dalla volontà di rispondere “esigenze dei clienti che ci hanno chiesto di fornire esperienze più integrate per Avaya OneCloud Contact Center rendendolo disponibile su Microsoft Azure e Microsoft 365. Insieme siamo in grado di offrire una reale integrazione che include non solo l'applicazione per i contact center ma anche le piattaforme di comunicazione sottostanti. Inoltre, prevediamo di valorizzare le potenti capacità di Intelligenza Artificiale di Microsoft attraverso Azure Cognitive Services".

 

“La collaborazione globale con Avaya è un esempio di come Microsoft, collaborando con altri leader di settore, sia in grado di rispondere alla richiesta di soluzioni di comunicazione integrate che trasformano l'esperienza di clienti e dipendenti", ha aggiunto Scott Van Vliet, Corporate Vice President, Intelligent Conversation and Communications Cloud di Microsoft. "Questa partnership trae vantaggio dai punti di forza combinati delle due aziende e si pone la finalità di collegare le imprese ai propri clienti attraverso efficaci esperienze di comunicazione multi piattaforma - il tutto con la resilienza, la sicurezza di livello enterprise e la scalabilità cloud proprie di Microsoft Azure".

 
Tag: avaya, microsoft, azure, ucc, unified communication

AVAYA

  • Metaverso, una rivoluzione che richiede il giusto tempo
  • Dov’è Babbo Natale? Te lo dice Alexa (aiutata da Avaya)
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Nuovo country manager per Avaya, è Alessandro Catalano
  • Contact Center as a Service, Avaya scommette su Journey

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968