• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Acrobat e Reader 2015 sono anziani, presto andranno in pensione

Adobe ha annunciato che il giorno 7 aprile 2020 terminerà il supporto per la vecchia versione del software. In seguito non saranno più distribuiti aggiornamenti di funzionalità né di sicurezza.

Pubblicato il 19 novembre 2019

Per Adobe, dopo cinque anni al massimo Acrobat e Reader (in precedenza noto come Acrobat Reader devono passare alla versione successiva. La roadmap della software house è grosso modo questa: ciascuna release è destinata a essere supportata per circa un lustro, passato il quale non vengono più offerti né aggiornamenti di funzionalità e sicurezza né assistenza tecnica. Così sta per accadere ad Acrobat 2015 e a Reader 2015, come annunciato da Adobe con qualche mese di anticipo sulla data di fine supporto: il 7 aprile 2020.

 

A partire dal giorno successivo, chi voglia continuare a usare queste due versioni lo farà a proprio rischio, sapendo di non poter più ricevere assistenza tecnica né aggiornamenti di alcun tipo. L’assenza di update è rilevante soprattutto per quanto riguarda i correttivi di sicurezza, ma coinvolge anche le migliorie e le aggiunte di funzionalità di Acrobat e Reader (inclusi i prodotti connessi e le versioni localizzate).

 

Dunque l’azienda “suggerisce caldamente” di passare alle più recenti versioni di Acrobat DC (Document Cloud) e di Acrobat Reader DC. “Questo garantirà che possiate beneficiare di tutti i nuovi potenziamenti di funzionalità e degli aggiornamenti di sicurezza, per non citare il supporto per i sistemi operativi più recenti”. Via il vecchio, spazio al nuovo, insomma.

 

A proposito di novità, la scorsa settimana Adobe ha annunciato di aver introdotto nella Experience Platform una serie di miglioramenti finalizzati a permettere una migliore gestione e un miglior controllo dei dati. Ora è possibile classificare i dati, nasconderne una parte, creare regole su permessi di accesso o blocco (per esempio, in base al ruolo dell’utente in azienda). Con queste nuove funzionalità, in sostanza, chi in azienda ha la responsabilità di governance sui dati può assicurarsi che vengano usati “correttamente e dalle persone giuste”.

 

 
Tag: adobe, software, supporto tecnico, aggiornamento, acrobat dc, update, Acrobat, Acrobat Reader

ADOBE

  • Computer Gross lancia un portale “Vip” per le licenze Adobe
  • Microsoft prepara lo sfratto definitivo di Flash Player da Windows
  • Addio Flash: Adobe da gennaio lo manda in pensione
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Da Adobe arrivano importanti novità per la Creative Cloud

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968