• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori

La società cinese ha pubblicato sul portale open source GitHub uno tra i suoi principali algoritmi di machine learning. Alink viene usato per creare raccomandazioni agli utenti di e-commerce e per molte altre attività.

Pubblicato il 29 novembre 2019 da Redazione

Alibaba ha deciso di mettere sulla pubblica piazza dell’open source la propria intelligenza artificiale, ovvero uno dei principali algoritmi utilizzati nell’e-commerce e in vari servizi cloud e Web. Alink è una piattaforma software sviluppata da Alibaba Cloud, utilizzabile per svariati compiti: la creazione di raccomandazioni personalizzate, le analisi predittive in tempo reale, le analisi statistiche, la scoperta di anomalie e altro ancora. La personalizzazione dell’esperienza di shopping su Tmall (negozio di e-commerce del Gruppo Alibaba), per esempio, è basata su Alink.

 

Ora, come spiegato dal presidente della divisione data platform di Alibaba Cloud, Jia Yangqing, questo regalo fatto alla comunità open source permetterà agli sviluppatori interessati di creare applicazioni dotate di “solide capacità Big Data ed evolute capacità di apprendimento automatico”. Su GitHub sono disponibili il codice core dell’algoritmo, librerie ed esempi, documentazione di supporto e licenza.

 

Forse non tutti sanno che Alibaba rientra nella lista delle dieci società più presenti sulla piattaforma open source (da un annetto e mezzo finita nelle mani di Microsoft), su cui può contare circa 20mila contributor con pubblicazioni all’attivo. Alcune delle iniziative riguardano AliSQL (il database fondato su MySQL di Alibaba), il motore per container Pouch e il sistema di calcolo distribuito JStorm.

 

È invece fatto risaputo il grande impegno delle società cinesi, Alibaba in primis, nel variegato campo dell’intelligenza artificiale. Non soltanto la Repubblica Popolare sta adottando in modo estensivo (e inquietante) sistemi di videosorveglianza che impiegano analytics e riconoscimento facciale come strumenti di sicurezza e controllo sociale, ma nel piano di sviluppo “Made in China 2025” è esplicitato l’obiettivo di raggiungere un posizionamento da leader nel campo dell’intelligenza artificiale entro il 2030, scavalcando Stati Uniti ed Europa.

 

Tag: e-commerce, open source, machine learning, intelligenza artificiale, alibaba, github, algoritmi

E-COMMERCE

  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • E-commerce in calo del mondo ma stabile in Italia nel 2022

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968