• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori

La società cinese ha pubblicato sul portale open source GitHub uno tra i suoi principali algoritmi di machine learning. Alink viene usato per creare raccomandazioni agli utenti di e-commerce e per molte altre attività.

Pubblicato il 29 novembre 2019 da Redazione

Alibaba ha deciso di mettere sulla pubblica piazza dell’open source la propria intelligenza artificiale, ovvero uno dei principali algoritmi utilizzati nell’e-commerce e in vari servizi cloud e Web. Alink è una piattaforma software sviluppata da Alibaba Cloud, utilizzabile per svariati compiti: la creazione di raccomandazioni personalizzate, le analisi predittive in tempo reale, le analisi statistiche, la scoperta di anomalie e altro ancora. La personalizzazione dell’esperienza di shopping su Tmall (negozio di e-commerce del Gruppo Alibaba), per esempio, è basata su Alink.

 

Ora, come spiegato dal presidente della divisione data platform di Alibaba Cloud, Jia Yangqing, questo regalo fatto alla comunità open source permetterà agli sviluppatori interessati di creare applicazioni dotate di “solide capacità Big Data ed evolute capacità di apprendimento automatico”. Su GitHub sono disponibili il codice core dell’algoritmo, librerie ed esempi, documentazione di supporto e licenza.

 

Forse non tutti sanno che Alibaba rientra nella lista delle dieci società più presenti sulla piattaforma open source (da un annetto e mezzo finita nelle mani di Microsoft), su cui può contare circa 20mila contributor con pubblicazioni all’attivo. Alcune delle iniziative riguardano AliSQL (il database fondato su MySQL di Alibaba), il motore per container Pouch e il sistema di calcolo distribuito JStorm.

 

È invece fatto risaputo il grande impegno delle società cinesi, Alibaba in primis, nel variegato campo dell’intelligenza artificiale. Non soltanto la Repubblica Popolare sta adottando in modo estensivo (e inquietante) sistemi di videosorveglianza che impiegano analytics e riconoscimento facciale come strumenti di sicurezza e controllo sociale, ma nel piano di sviluppo “Made in China 2025” è esplicitato l’obiettivo di raggiungere un posizionamento da leader nel campo dell’intelligenza artificiale entro il 2030, scavalcando Stati Uniti ed Europa.

 

Tag: e-commerce, open source, machine learning, intelligenza artificiale, alibaba, github, algoritmi

E-COMMERCE

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • La crescita degli acquisti online alimenta la frodi creditizie
  • Liferay propone un SaaS personalizzabile e amplia il canale
  • Piattaforme di digital commerce, nuove ambizioni europee per Vtex
  • Pagamenti digitali, mercato al raddoppio in cinque anni

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968