• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet completa la riorganizzazione con la “X” di XXVI Holdings

La nuova società è un organismo intermedio, che permette di separare e gestire meglio le attività delle diverse sussidiarie. Google, intanto abbandona l'attributo “Inc” per diventare una società a responsabilità limitata.

Pubblicato il 05 settembre 2017 da Valentina Bernocco

In Alphabet, il gruppo societario di cui fa parte Google, arriva la lettera “X”: XXVI Holdings. È l'atto finale di un processo di riorganizzazione iniziato nel 2015, quando la società di Mountain View annunciò un cambio di rotta formale e sostanziale. Al nome Google si sostituiva Alphabet, una holding concepita come un insieme di lettere dell'alfabeto cui corrispondevano attività diverse, più o meno considerate core business. Da allora, sotto Google e sotto la guida di Sundai Pichai sono rimaste le attività e i progetti relativi al motore di ricerca Web, all'advertising, a YouTube, ai social media, ai servizi cloud personali e aziendali, nonché tutti i prodotti e servizi di Android e Chrome Os. Operano al di fuori di Big G, invece, i laboratori Google X e Life Sciences, Calico (con attività di ricerca contro l’invecchiamento e le malattie senili), Google Fiber (servizi Internet a banda ultralarga), Google Auto (per le vetture driverless), Gv (in precedenza nota come Google Ventures) e Waymo, società che ha preso in carico il business dell'automobile senza conducente.

La creazione della nuova holding è stata segnalata da Bloomberg sulla base di documenti della Federal Communications Commission, e poi confermata sinteticamete da un portavoce di Alphabet: “Stiamo aggiornando la nostra struttura societaria per rendere effettivi i cambiamenti annunciati nel 2015. Questo include la conversione di Google Inc. in Goolge Llc e la creazione di una nuova holding intermedia che opererà sotto Alphabet, Xxvi Holiding Inc.”

Il passaggio di Google dallo statuto di “corporation” a Llc (limited liability company, l'equivalente nordamericano di Srl), non avrà impatti sulle regole di tassazione a cui l'azienda è tenuta. Quanto a XXVI Holidings, dai documenti della Fcc si evince che essa opererà come organismo di mediazione fra Alphabet e le diverse società del gruppo al fine di equiparare il “profilo legale” di ciascuna di esse a quello di Google Llc. In sostanza, d'ora in poi Waymo, Google X, Life Sciences, Gv e le altre sussidiarie saranno diretta emanazione della parent company capeggiata da Larry Page, e non più dall'azienda amministrata da Sundai Pitchai. Il quale, in ogni caso, da luglio è anche membro del board dei dirigenti di Alphabet.

 

 

 

“Come effetto della riorganizzazione”, si legge nel documento della Fcc, “Alphabet e Google potranno operare in modo più efficiente, economico e trasparente, consentendo alle società di concentrarsi sulle attività maggiormente generatrici di fatturato”. Nel secondo trimestre di quest'anno il giro d'affari di Alphabet ha superato i 26 miliardi di dollari, crescendo del 21% rispetto all'analogo periodo del 2016 e ricavando il 99% del bottino dalle attività di Google. Nel trimestre, l'utile operativo è invece sceso anno-su-anno da 5,9 a 4,1 miliardi di dollari, mentre l'utile netto è calato da 4,8 a 3,5 miliardi. Decrementi presto spiegati: la holding ha contabilizzato nel secondo semestre la spesa di 2,42 miliardi di euro dovuta alla multa per abuso di posizione dominante decisa dalla Commissione Europea.

Una curiosità: il nome XXVI Holidings è stato scelto per richiamare con la numerazione romana la cifra del 26, che ricorreva in alcune equazioni matematiche relative al valore delle azioni Alphabet. Una scaramanzia, si spera a Mountain View, benaugurante per il futuro.

 

 

Tag: mercati, google, silicon valley, operazioni societarie, strategie, alphabet, riorganizzazione

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE