• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Amazon rinnova la famiglia Echo e porta il 4K sulla Fire Tv

Svelati i modelli aggiornati Echo ed Echo Plus, oltre al nuovo arrivato Echo Spot: una radiosveglia con display da 2,5 pollici per riprodurre musica e controllare i dispositivi della smart home. Il media player del colosso di Seattle supporta ora l’altissima risoluzione e l’Hdr. A livello di partnership, Amazon integrerà Alexa nelle automobili Bmw e Mini.

Pubblicato il 28 settembre 2017 da Alessandro Andriolo

Mancano ancora tre mesi a Natale, ma Amazon si sta già preparando per le prossime festività. Il colosso di Seattle ha presentato in queste ore la nuova serie di dispositivi smart Echo, dotati dell’assistente vocale Alexa, oltre a una Fire Tv 4K con Hdr (High Dynamic Range). La tripletta di altoparlanti è costituita da Echo, Echo, Echo Plus ed Echo Spot: il primo è il classico device che ha di fatto portato le capacità di controllo vocale alle grandi masse, rivisto in una versione con ingombro ridotto (148 mm x 88 mm x 88 mm) e prezzo livellato verso il basso. Si parte infatti da 100 dollari per un device con tweeter dedicat oda 0,6 pollici, subwoofer da 2,5 pollici e supporto Dolby. Amazon sa che l’occhio vuole la sua parte e propone il nuovo Echo rifinito con sei materiali e colori diversi: dal tessuto (nero carbone, grigio e arenaria), passando per noce, quercia e vernice argentata.

Dal punto di vista delle specifiche e delle funzionalità, Amazon ha introdotto il supporto al multi-audio, per riprodurre brani musicali su più dispositivi contemporaneamente e la possibilità di effettuare chiamate gratuite negli Usa, in Canada e in Messico. Echo integra un’antenna Wifi dual-band e supporta ovviamente il Bluetooth. Lo speaker è dotato della seconda generazione di tecnologia far-field, che permette di attivare Alexa anche da lontano e in una stanza affollata.

Per chi volesse qualcosa di più, Amazon ha presentato Echo Plus, che oltre alle caratteristiche dell’Echo base integra tutto il necessario per diventare il perfetto hub di controllo dell’abitazione. Chiedendo infatti ad Alexa di individuare gli altri dispositivi connessi, l’altoparlante è in grado di centralizzare i comandi per lampadine, prese, serrature smart presenti in casa senza ricorrere ad altre applicazioni.

Il device è compatibile con lo standard di comunicazione Zigbee, sempre più diffuso in ambito smart home (ma non solo). Grande come l’Echo originale, il Plus porta con sé anche un miglioramento della diffusione sonora a 360 gradi, con supporto Dolby. Anche in questo caso l’azienda di Seattle ha deciso di limare i prezzi: il dispositivo costa infatti 150 dollari contro i 179 precedenti.

Infine, il membro più piccolo della nuova famiglia si chiama Echo Spot ed è l’unico modello effettivamente nuovo di zecca. Dotata di uno schermo centrale circolare da 2,5 pollici, la soluzione di Amazon sembra una radiosveglia e permette di accedere, come i “fratelli maggiori”, alle piattaforme di streaming musicale, oltre a controllare gli oggetti connessi presenti in casa e a riprodurre video. È anche possibile effettuare chiamate e videochiamate, invocando Alexa.

 

Amazon Echo Spot

 

Se lo speaker interno da due watt non fosse sufficiente, l’Echo Spot potrà essere collegato a un altoparlante esterno tramite cavo jack da 3,5 millimetri o Bluetooth. Il prodotto è compatibile con la funzionalità di streaming multistanza, che riproduce in contemporanea i brani sui diversi device eventualmente presenti nella casa. Disponibile negli Usa da dicembre (dal 2018 anche in Uk e Germania), il dispositivo costerà 130 dollari.

 

Una Fire Tv sempre più potente e dai dettagli definiti

Come detto, Amazon ha svelato anche una rinnovata Fire Tv, che ora supporta la risoluzione 4K e l’High Dynamic Range (Hdr). Secondo l’azienda, la novità è il 40 per cento più potente di Fire Tv Stick e supporta un frame rate massimo di 60 fps oltre al Dolby Atmos. Nella confezione è presente anche il telecomando Alexa Voice Remote, che consente di riprodurre i contenuti e di trovarne di nuovi sul media player. È sufficiente premete il pulsante dedicato, per esempio, per cercare con la voce film d’azione su piattaforme come Netflix, Hulu e ovviamente Prime Video.

La soluzione si collega al televisore tramite Hdmi e, sempre grazie ad Alexa, può controllare gli altri oggetti connessi nella casa. Il processore integrato ha quattro core a 1,5 GHz e la nuova Fire Tv dispone di 2 GB di memoria e di 8 GB di capacità di storage. La piattaforma è già disponibile per i preordini negli Usa su Amazon, al prezzo di 70 dollari, mente le consegne partiranno il 25 ottobre. È previsto un pacchetto composto da Fire Tv ed Echo Dot a 80 dollari, oppure da Fire Tv Stick ed Echo Dot a 60 dollari.

 

DAmazon Fire Tv, con 4K e Hdr

 

Alexa al volante di Bmw e Mini

Ma le novità giunte in queste ore da Amazon non riguardano soltanto l’hardware. L’azienda ha siglato una partnership con Bmw per portare Alexa sui veicoli della casa tedesca a partire dalla metà del 2018. Nell’accordo sono compresi anche le Mini. Le persone al volante e quelle presenti nell’abitacolo potranno chiedere all’assistente vocale le indicazioni stradali, di riprodurre musica, di effettuare chiamate, di rimanere aggiornati sulle ultime notizie e molto altro.

I possessori di veicoli Bmw e Mini, inoltre, avranno accesso diretto a tutte le skill (le abilità) di Alexa create da sviluppatori terzi: ad oggi sono decine di migliaia e arrivano anche da colossi del calibro di Starbucks. Molti risultati verranno anche mostrati sugli schermi dei sistemi di infotainment presenti nelle automobili, con card personalizzate. L’accordo riguarda al momento i mercati di Stati Uniti, Uk e Germania.

 

Tag: amazon, smart home, Bmw, alexa, Amazon Echo, echo plus, echo spot, fire tv

AMAZON

  • I pagamenti in palmo di mano di Amazon One si allargano negli Usa
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon
  • L’antitrust italiano multa Apple e Amazon: 200 milioni di euro
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic

FOCUS

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE