• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ambiente IT interamente sotto controllo con Hpe GreenLake Central

La nuova piattaforma software permette a diverse figure aziendali di tenere sotto controllo la gestione, il rilascio di codice, i costi, la sicurezza e la compliance degli ambienti IT ibridi.

Pubblicato il 03 dicembre 2019 da Redazione

Hpe prosegue nella trasformazione della propria offerta verso il cloud, con l’obiettivo di poter proporre l’intera sua collezione di soluzioni e servizi anche in modalità “as-a-Service”, come già attualmente viene fatto attraverso la gamma Hpe Greenlake. L’azienda, reduce da un trimestre che ha fruttato ricavi inferiori alle attese, ha recentemente presentato una nuova piattaforma per lo sviluppo di applicazioni in container. E prosegue, appunto, nella strategia “as-a-Service” con il lancio di GreenLake Central, una piattaforma software per la gestione degli ambienti It, cloud e non cloud, dunque che abbraccia i data center interni alle aziende, quelli esterni e gli ambienti di edge computing.

 

Presentata a Monaco durante l’evento Hpe Discover More Munich, la piattaforma è rivolta a diversi tipi di utenza. I Cio, per esempio, con con GreenLake Central possono ottenere un maggior controllo sull’ambiente It aziendale, monitorando e gestendo operazioni attraverso una console centralizzata e sulla base di vari Kpi (sicurezza, controllo della capacità e dei costi, compliance, utilizzo di risorse). Gli sviluppatori, invece, hanno a disposizione una piattaforma pay-per-use che consente di scrivere e rilasciare codice velocemente senza doversi preoccupare dell'infrastruttura sottostante. I direttori finanziari possono avere visibilità sui costi della tecnologia, capendo quale sia la spesa di singoli utenti, gruppi di lavoro e business unit. I dipartimenti legali, compliance e sicurezza ottengono un'unica visione integrata dello stato della governance e della sicurezza dell'ambiente IT. 

 

“Con questa soluzione, tutti i ruoli presenti in azienda possono accedere a una console dalla quale gestire l'organizzazione e conseguire significativi risultati di business”, ha rimarcato il presidente e amministratore delegato di Hpe, Antonio Neri. “Ora il Cio può lavorare come broker di servizi strategico, e tutti possono vivere un'esperienza cloud uniforme che riduce costi e rischi aumentando il grado di scelta, controllo, semplicità e velocità”. 

 

In sintesi, questa soluzione fornisce un’interfaccia che integra i workload residenti su cloud pubblici e privati, data center e ambienti edge, e che risolve il famigerato problema dei silos di applicazioni e dati dislocati su tipi di risorsa informatica differenti. Al momento GreenLake Central è in fase pilota, ovvero è stato adottato da un ristretto numero di clienti di Hpe, mentre la disponibilità generale è attesa entro la fine del primo trimestre dell’anno fiscale 2020. 

 
Tag: software as a service, cloud, edge, cloud ibrido, hpe, Hpe Greenlake

SOFTWARE AS A SERVICE

  • Analytics in cloud senza obbligo di “trasloco” con Qlik
  • Creare applicazioni è facile con l’open-source di Aws SaaS Boost
  • Servizi cloud in crescita del 23%, non solo a causa della pandemia
  • Ambiente IT interamente sotto controllo con Hpe GreenLake Central
  • Duemila assunzioni in Oracle per sfidare Aws e Microsoft

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968