• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Amd cala gli assi per desktop di fascia alta e server

L’azienda ha presentato i chip Ryzen Threadripper ed Epyc: i primi offrono 16 core fisici e 32 thread, mentre i secondi in configurazione dual socket arrivano a 64 core e 128 thread, in modo da sostenere al meglio gli algoritmi di deep learning.

Pubblicato il 18 maggio 2017 da Redazione

Si chiamano Ryzen Threadripper ed Epyc i nuovi chip presentati in queste ore da Amd, che puntano a far concorrenza alle soluzioni di Intel. E secondo le prime impressioni suscitate è facile che ci riescano. Il primo è un processore a 16 core fisici Zen e 32 thread sviluppato per workstation e computer desktop di fascia altissima. La soluzione, già nota all’ambiente con il nome in codice Whitehaven, supporterà memorie Ddr4 a quattro canali e un numero maggiore di linee Pcie rispetto alle altre proposte sul mercato. I dettagli sono però ancora scarsi, in quanto Amd svelerà il set completo di specifiche al prossimo Computex di Taipei, in programma dal 30 maggio al 3 giugno. Il modello Ryzen top di gamma dovrebbe chiamarsi Ryzen 9 1998x e il lancio dovrebbe verificarsi in estate.

Il chip andrà a competere direttamente con i nuovi, e ancora non confermati, processori Intel Core i9 su architettura Skylake-X a 12 core fisici di cui vi abbiamo parlato pochi giorni fa. Per maggiori dettagli non resta quindi che attendere ancora qualche settimana. Si sa invece già tutto delle Cpu Epyc per i server: note in passato con il nome in codice Naples, queste piattaforme mettono a disposizione dei data center un numero massimo di 32 core fisici Zen e 64 thread, ma in configurazione dual socket i numeri raddoppiano.

I chip della serie Epyc offrono inoltre 128 linee Pcie 3.0, supportano otto canali di memoria Ddr4 per singolo socket e un quantitativo massimo di memoria di 4 TB. Nella configurazione a due socket 64 linee Pcie vengono utilizzate per la comunicazione tra i singoli connettori, lasciando quindi effettivamente 64 linee libere per l’I/O. Caratteristiche che rendono la piattaforma l’ideale per carichi di lavoro di “nuova generazione”, come l’intelligenza artificiale.

Non è un caso che Amd, durante la presentazione, abbia affrontato il tema del deep learning e delle potenzialità che Epyc sarebbe in grado di far emergere dai data center. Il vendor ha inoltre comunicato di essere già al lavoro sulle prossime due generazioni di processori per server: Rome dovrebbe arrivare nel 2018, mentre Milan nel 2020. Le consegne dei chip Epyc sono invece previste nel corso di questo trimestre.

 

Tag: amd, processori, chip, server, hardware, cpu, deep learning, Naples, Ryzen Threadripper, epyc

AMD

  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc
  • Satellite Pro C50D-B di Dynabook allarga la scelta su Amd
  • Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
  • Amd si compra la californiana Xilinx per 35 miliardi di dollari

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968