• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019

Secondo i dati della School Management del Politecnico di Milano, nel nostro Paese il giro d’affari degli analytics vale 1,7 miliardi di euro l’anno. Vi investono, ormai, quasi tutte le grandi aziende e più di metà delle Pmi.

Pubblicato il 19 novembre 2019 da Redazione

Analytics per tutti, o quasi, a dispetto di ogni crisi dell’economia e delle imprese. Anche in Italia il mercato dei software, dei servizi e dell’hardware destinati ad applicazioni di analisi dei dati è in decisa crescita, del 23% nel 2019 rispetto al 2018, ed è arrivato a valere 1,7 miliardi di euro l’anno. Cioè più del doppio di quanto non valesse nel 2015, 790 milioni di euro. Queste la stima dell'Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence della School Management del Politecnico di Milano, basato sul censimento di 654 organizzazioni fra piccole imprese con un massimo di 49 addetti (362), realtà di medie dimensioni (156) ed enterprise (136).

Prevedibilmente, a investire di più in analytics sono le società del settore bancario, che da sole coprono il 28% della spesa. Un dato prevedibile non solo per la disponibilità di capitali di queste aziende, ma perché maneggiano un’incredibile quantità di dati e perché in questo settore, più che in altri, sono strategici lo studio dei clienti e la prevenzione delle frodi, due ambiti che beneficiano grandemente degli analytics. Si colloca a breve distanza il manifatturiero, da cui proviene il 24% della spesa, e in questo caso la percentuale si spiega con il gran numero delle realtà italiane collocabili in questo comparto. Seguono poi i settori telecomunicazioni e media (14%), servizi, Gdo e retail (8%), assicurazioni (6%), utility (6%) e Pubblica Amministrazione e sanità (5%).

Una discriminante di maggiore o minore interesse (o forse disponibilità di risorse) è sicuramente la dimensione aziendale. Fra le grandi imprese italiane, infatti, restano ormai poche mosche bianche disinteressate alle opportunità degli analytics, mentre il 93% ha già realizzato investimenti o ha progetti in corso. L’interesse si riflette non solo nella spesa, ma nell’arruolamento di professionisti: il 76% delle grandi aziende ha in organico un data analyst, il 51% un data engineer, il 49% un data scientist e il 21% un esperto di data visualization. Tra le Pmi, invece, la percentuale di chi ha investito è del 62%.

Quanto alla tipologia di investimenti, quasi la metà della spesa (47%) è destinata all’acquisto di software di vario genere: quelli di analisi veri e propri e di visual analytics, principalmente, ma anche strumenti di ingestion dei dati, integrazione, preparazione e governance. Il 33% della spesa è destinato invece ai servizi per la personalizzazione del software, l’integrazione con i sistemi aziendali e la consulenza per la riprogettazione dei processi. Il restante 20% è dedicato a risorse infrastrutturali, ovvero all’acquisto di hardware o di servizi cloud IaaS, che possano soddisfare le applicazioni di analytics dal punto di vista del calcolo e dello storage.

 

Tag: mercato, analytics, italia, investimenti, data scientist

MERCATO

  • Le aziende chiedono integrazione, sicurezza e gestione da remoto
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Semiconduttori, Samsung si prepara a grandi investimenti
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968