• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Analytics “intelligenti”, Vmware fa acquisti in Silicon Valley

La società specializzata in virtualizzazione ha annunciato di voler acquisire Nyasa, un’azienda di Palo Alto che propone soluzioni di analytics di rete basate su intelligenza artificiale.

Pubblicato il 22 gennaio 2020 da Redazione

Di networking Vmware si occupa da sempre e ora è pronta a rafforzare la propria offerta di analytics di rete che fanno ricorso all’intelligenza artificiale. È questo, infatti, l’ambito di riferimento di Nyansa, una società di Palo Alto che Vmware ha deciso di acquisire per una non specificata cifra. Si sa solamente, dalle dichiarazioni dell’ufficio stampa, che la transazione dovrà chiudersi nel primo trimestre dell’anno fiscale 2021, una volta completate le formali procedure di approvazione, e che non avrà impatti sui risultati finanziari del fiscal year.

 

Il prodotto al centro dell’offerta di Nyansa è Voyance, una piattaforma di analytics di rete che tiene sotto controllo le prestazioni, il buon funzionamento e la sicurezza sia negli ambienti Wan, sia nelle Lan sia nei contestil Internet of Things. Erogata tramite cloud, rientra nella categoria delle soluzioni AIOps, ovvero Artificial Intelligence for Operations. Un particolare vantaggio offerto da questa piattaforma è il suo essere “vendor-agnostica”, dunque funzionante con le tecnologie di rete e di IoT di qualsiasi fornitore.

 

Descrizione di Voyance (dal sito di Nyansa)

 

 

Vmware progetta di integrare Voyance con i propri prodotti SD-Wan by VeloCloud (derivati, a loro volta, da una precedente acquisizione). Così facendo, l’analisi e la protezione delle reti potranno essere estese agli ambienti campus e alle filiali, aggiungendo capacità software-defined ai dispositivi connessi via Wi-Fi e Local Area Network. In sostanza, per i clienti sarà possibile ricorrere a un’unica soluzione per avere visibilità sulla sicurezza e sul funzionamento delle loro reti, sia su infrastrutture Wan sia Lan, sia nei data center on-premise sia nelle risorse cloud.

 

“L’acquisizione di Nyansa”, ha dichiarato Sanjay Uppal, vice president e  general manager della divisione VeloCloud di Vmware, “velocizzerà l’erogazione di capacità di monitoraggio e troubleshooting end-to-end di Vmware per gli ambienti Lan e Wan, all’interno della nostra soluzione SD-Wan leader di mercato”. 

 

 
Tag: vmware, mercato, analytics, acquisizione, networking, acquisizioni, intelligenza artificiale, sd-wan, Nyansa

VMWARE

  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
  • Tecnologia, città e lavoro nel post covid: quale futuro ci attende?
  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
  • Ritorno di fiamma per Pat Gelsinger: da Vmware passa a Intel
  • Anno nuovo, Ceo nuovo per Nutanix (strappato alla rivale Vmware)

NEWS

  • Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968