• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Anche Salesforce costretta a tagliare mille dipendenti

L’azienda specializzata in Crm punta a incrementare la marginalità. Intanto cominciano i licenziamenti in Meta: undicimila persone.

Pubblicato il 09 novembre 2022 da Redazione

I licenziamenti continuano. Sono tempi non facili per le grandi multinazionali tecnologiche, e dopo le notizie sui tagli massicci previsti per Twitter, Meta e Microsoft, ora è la volta di Salesforce. I licenziamenti sono stati confermati dalla software house sinonimo di Crm, la quale non ha fornito un numero esatto ma ha corretto le recenti indiscrezioni che parlavano di duemila tagli: sarebbero, invece, meno di un migliaio, su un totale di circa 73mila dipendenti. 

Il mese scorso Salesforce aveva già ridotto la propria forza lavoro non dipendente, tagliando 90 collaboratori. Inoltre aveva annunciato lo stop programmato alle nuove assunzioni da qui al nuovo anno. 

Come noto, le compagnie tecnologiche di un po’ tutti i settori, dall’hardware al software, stanno affrontando un momento complesso, caratterizzato da ritardi nella fornitura di componenti (per la crisi dei chip di Taiwan e per le nuove chiusure di fabbriche cinesi in lockdown) e paure di recessione, con conseguente calo degli investimenti programmati dalle aziende. Il contesto economico è oggi molto diverso da quello che lo scorso anno aveva permesso a Salesforce di far crescere il proprio organico a doppia cifra percentuale (+36% fra agosto 2021 e agosto 2022). 

La direzione finanziaria dell’azienda era comunque già consapevole della necessità di ottimizzare i costi. Nel mese di ottobre la chief financial officer, Amy Weaver, durante l’Investor Day di Salesforce ha detto di voler portare il margine operativo del 25% entro il 2026, e per raggiungere obiettivi di questo tipo un taglio dei costi è necessario.

Sul versante delle notizie positive, citiamo il posizionamento di Salesforce fra i “leader” del Magic Quadrant di Gartner per le piattaforme di automazione delle vendite per il 16esimo anno consecutivo. Inoltre l’azienda è stata riconosciuta leader nelle piattaforme di marketing automation B2B per il quinto anno consecutivo.

Intanto, a Menlo Park, Mark Zuckerberg ha confermato le indiscrezioni sull’inizio delle procedure di licenziamento: sono undicimila i dipendenti di Meta che già da questa settimana dovranno congedarsi, ovvero il 13% dell’attuale forza lavoro. A fine agosto Snap aveva ridotto l’organico di 1.300 persone, mentre in ottobre Microsoft ha dovuto lasciare a casa un migliaio di dipendenti. Il caso più eclatante è quello di Twitter: le indiscrezioni paventano il taglio di un dipendente su due. Ma in questo caso, più che del contesto economico, la responsabilità di queste scelte è di Elon Musk.

Tag: mercati, licenziamenti, Salesforce, Meta

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968