• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk

A pochi giorni dall’acquisizione dell’azienda, comincia la prima scrematura della forza lavoro dell’azienda. I dipendenti licenziati vengono informati via email.

Pubblicato il 04 novembre 2022 da Valentina Bernocco

La ghigliottina di Elon Musk si abbatte su nuove “teste”. I licenziamenti dei dipendenti di Twitter, già anticipati dalle dichiarazioni del miliardario prima di portare a termine l’acquisizione da 44 miliardi di dollari, sarebbero ufficialmente cominciati. Nel primo giorno da proprietario della società Musk ha spazzato via i massimi vertici dell’azienda, amministratore delegato compreso, mentre ora sarebbe cominciato il vero e proprio piano di riduzione del personale.

“Nello sforzo di riportare in salute Twitter, affronteremo il difficile processo di riduzione della nostra forza lavoro su scala globale a partire da venerdì”: così, secondo il New York Times e il Washington Post, recita un un messaggio di posta elettronica inviato nei giorni scorsi al personale dell’azienda. Si tratta, in sostanza, della prima comunicazione scritta ufficiale ai dipendenti.


La comunicazione (circolata poi, ironicamente, proprio su Twitter) prosegue definendo l'azione come “sfortunatamente necessaria per assicurare all’azienda di andare avanti con successo” e spiegando che nella giornata di venerdì 4 novembre verranno inviate comunicazione email personali ai collaboratori per informarli del licenziamento o, viceversa, confermare la loro posizione.

Il messaggio chiedeva, inoltre, a tutti di restare a casa nella giornata di venerdì 4 novembre, così da consentire la chiusura degli uffici e la disattivazione dei badge, “per garantire la sicurezza di tutti i dipendenti, dei sistemi di Twitter e dei dati dei clienti”. Intanto, già nelle primissime ore della giornata si sono moltiplicati i messaggi dei dipendenti già informati del proprio licenziamento. Pubblicati su Twitter, naturalmente.


Si prevede che l’azienda venga sostanzialmente dimezzata: dagli attuali 7.500 dipendenti si dovrà scendere a 3.700. Inoltre il regime di smart working introdotto in seguito alla pandemia sarà abolito e resterà possibile lavorare da casa solo per limitate necessità. Ma la "cura dimagrante" prevista dal nuovo proprietario non si limita alla riduzione del personale. Secondo fonti confidenziali di Reuters, Musk avrebbe chiesto di tagliare di 1 miliardo di dollari i costi di infrastruttura IT annuali di Twitter, attualmente troppo elevati.

Sta facendo discutere anche l’ultima dichiarazione d’intenti di Musk, che ha scritto di voler prevedere in futuro un "gettone" mensile da 8 euro che gli iscritti a Twitter dovranno pagare per poter esibire la “spunta blu” di account verificato. L’imprenditore Ceo di Tesla ha detto più volte di voler combattere i falsi account, ma imporre di pagare per l’uso di un social network che è sempre stato gratuito potrebbe non essere la strada giusta. A meno di non voler dimezzare, oltre alla forza lavoro di Twitter, anche la sua utenza.

 
Tag: twitter, licenziamenti, Elon Musk

TWITTER

  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk
  • Twitter acquisita, Elon Musk licenzia i vertici aziendali
  • Elon Musk licenzierà il 75% dei dipendenti di Twitter?
  • Google, Twitter e le accuse di “mazzette” per non perdere il potere

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968