• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ancora indagini antitrust su Google, nel mirino la pubblicità online

La Commissione Europea ha avviato un’indagine per determinare se Big G sia colpevole di abuso di posizione dominante e concorrenza sleale nell’ambito dell’advertising online.

Pubblicato il 23 giugno 2021 da Redazione

Ancora guai in materia antitrust per Google. L’azienda di Mountain View è abituata a essere messa sotto la lente d’ingrandimento, specie in Europa, e ha già ricevuto sostanziose multe per abuso di posizione dominante e concorrenza sleale, sia relativamente al mercato delle ricerche Web, sia ad Android e al motore di comparazione prezzi Google Shopping. Recentemente dall’organismo antitrust francese è giunta una sanzione da 220 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità online. Ora ci risiamo: la Commissione Europea ha avviato un’indagine formale per determinare se il colosso californiano agisca in modo anticoncorrenziale nel campo dell’aversing online. 

L’indagine formale prende avvio sulla base di una precedente investigazione preliminare, cominciata nel 2019. Il sospetto è che, abusando della propria posizione sul mercato, Google favorisca i propri servizi (e guadagni) a discapito di editori Web e di altre piattaforme per l’advertising digitale. In particolare, secondo la Commissione, l’azienda userebbe solo per sé stessa, a proprio vantaggio, dati degli utenti raccolti da siti Web e applicazioni, preziosi ai fini pubblicitari. Il sospetto è che Google possa accedervi, la concorrenza no.

“Google raccoglie dati da utilizzare per fini di pubblicità mirata, vende spazi pubblicitari e agisce anche come intermediario per le inserzioni pubblicitarie online. Dunque Google è presente in quasi tutti i livelli della supply chain per le inserzioni pubblicitarie online”, ha dichiarato la commissaria europea alla libera concorrenza, Margrethe Vestager, sottolineando il conflitto d’interessi. “Ci preoccupa il fatto che Google abbia reso difficile, per i concorrenti dell’online advertising, poter competere nell’ambito del cosiddetto ad tech”.

Da Google è arrivata prontamente una replica: "Migliaia di aziende europee utilizzano i nostri prodotti pubblicitari per raggiungere nuovi clienti e per finanziare i propri siti Internet. Scelgono i nostri prodotti perché sono competitivi ed efficaci. Continueremo a confrontarci in modo costruttivo con la Commissione Europea per rispondere alle richieste di chiarimento e dimostrare i benefici che i nostri prodotti portano alle aziende e ai consumatori europei". 

 
Tag: google, advertising, indagine, antitrust, commissione europea, pubblicità

GOOGLE

  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE