• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Android non è un ladro: giudici convinti da Google e non da Oracle

Si chiude con la vittoria dell’aziende di Mountain View la vicenda giudiziaria che, da 2010, la vedeva accusata di indebito utilizzo delle interfacce di programmazione di Java applicate allo sviluppo di Android. Vince il principio del “fair use”.

Pubblicato il 27 maggio 2016 da Valentina Bernocco

Il liberismo ha vinto, ma soprattutto ha vinto Google. Con una decisione a suo favore, emessa ieri dalla giuria del tribunale del Northern District della California, la società di Mountain View ha dribblato il rischio di dover pagare un risarcimento da 9 miliardi di dollari. A tanto ammontava la richiesta di Oracle, fondata su presunte violazioni di copyright riguardanti Java e le sue Application Programming Interface (Api), che Google ha utilizzato a partire dal 2010 per sviluppare il suo sistema operativo mobile, Android. La vicenda è nota alle cronache, anche di questa testata, ed è una delle pluriennali “battaglie sui brevetti” che vedono contrapposti giganti del mondo tecnologico.

A detta di Oracle, la colpa di Google sarebbe stata quella di copiare migliaia di linee di codice (11.500, per l’esattezza) e altri elementi strutturali di Java, piattaforma che dal 2010 è diventata proprietà del colosso di Santa Clara tramite l’acquisizione di Sun Microsystems, che l’aveva sviluppata. Con un curioso intreccio di appartenenze, negli anni Ottanta e Novanta in Sun Microsystems aveva lavorato Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google e attuale chairman di Alphabet (la holding che controlla Google).

Big G, d’altro canto, prima fuori e poi dentro il tribunale si è difesa sottolineando le personalizzazioni attuate sul codice nel corso degli anni. Soprattutto, però, ha convinto i giudici l’argomentazione basata sul principio del fair use, secondo il quale le tecnologie divenute di larga diffusione ed essenziali per realizzare altre tecnologie, prodotti e servizi possono essere usate liberamente. Dei “mattoni”, senza i quali l’edificio non starebbe in piedi.

 

 

I 9 miliardi di dollari erano la cifra richiesta da Oracle, sulla quale eventualmente la corte avrebbe potuto esprimersi, anche al ribasso, se l’accusa fosse stata ritenuta fondata. Così non è stato: tutti e dieci i membri della giuria popolare sono stati concordi sul fatto le Api di Java, impiegate per far nascere e crescere Android, rientrano sotto il principio del fair use.

Potrebbe non trattarsi dell’ultimo capitolo, poiché da Santa Clara già si pensa al ricorso in appello. “Crediamo fermamente che Google abbia sviluppato Android copiando illegalmente il cuore della tecnologia Java, così da poter accelerare nel mercato dei dispositivi mobili”, ha commentato il responsabile del dipartimento legale di Oracle, Dorian Daley, in seguito al verdetto. “Crediamo che ci siano numerose basi per appellarsi ed è nostra intenzione riportare il caso nel Federal Circuit in appello”.

 

 

Tag: google, java, oracle, android, brevetti, cause legali, Api

GOOGLE

  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Alphabet licenzia 12mila persone, per il Ceo una scelta necessaria
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Alphabet rivede le priorità, focus sulle aree di crescita
  • Il Texas contro Google per la raccolta di dati biometrici

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968