• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Anno da record per gli attacchi informatici

I servizi i più colpiti, e i ransomware sono i primi della lista. Dati sconfortanti, dal nuovo report dei cyberattacchi realizzato da CyberRes, la BU Security di Micro Focus

Pubblicato il 21 giugno 2022 da Redazione

Cresce la componente digitale delle aziende, si allarga il perimetro al di fuori degli uffici, consentendo forme di lavoro ibride e da remoto, aumenta il ricorso al cloud. Una corsa alla digitalizzazione come strumento per la crescita del business che però, dall’altro lato, potrebbe esporre le aziende a crescenti rischi di subire attacchi cyber.

Nel 2021 il 20% degli attacchi mondiali è stato indirizzato verso soggetti pubblici o privati in Europa, segnando per questa regione geografica un nuovo record. È il terzo continente nella triste classifica che vede al secondo posto l’area Asia-Pacifico, con un 23,5%, mentre al primo posto ci sono gli Stati Uniti, con il 33,7% di incidenza. A livello globale, gli attacchi sono rappresentati per il 19,3% dei casi da ransomware.

Questi i dati emersi dall’Annual Report di CyberRes, divisione di Micro Focus specializzata in soluzioni per la sicurezza digitale, che ha deciso di sfruttare il proprio punto di osservazione privilegiato rispetto ai trend del cybercrime per inaugurare una ricerca annuale sullo stato degli attacchi in tutto il globo.

Dai dati forniti, si sottolinea come il mercato dei servizi, oltre a essere uno di quelli in maggiore crescita a livello di business, è anche quello che proporzionalmente ha subìto più attacchi, sperimentati dal 33,7% delle aziende di questo settore a livello globale. L’altro settore che ha evidenziato forti attacchi è quello della Pubblica Amministrazione, con una percentuale del 21,4% di realtà colpite nel 2021.

Anche il settore del retail è stato preso di mira in maniera particolare, crescendo enormemente in numero e gravità degli attacchi subiti. Oltre i ransomware, le minacce che hanno colpito il settore comprendono cryptojacking e il sempreverde phishing. Un caso eclatante in tal senso è stato l’attacco ransomware (RansomEXX) alla maison del fashion di lusso italiana Ermenegildo Zegna, che ha causato la compromissione di 20,7 giga di dati.

Se il settore retail piange, certo quello finanziario non ride, avendo avuto ben il 200% in più di cyber attacchi rispetto all’anno precedente. L’Italia compare in uno sconfortante gruppo di Paesi che l’anno scorso ha registrato gli attacchi al settore assicurativo con il maggiore impatto, insieme a Francia, Israele, Messico, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania e Porto Rico.

 

 

Per quanto riguarda la distribuzione geografica, i Paesi maggiormente colpiti a livello europeo sono stati la Germania, che si è aggiudicata il 21,6% degli attacchi lanciati nel Vecchio Continente, e la Francia, con il 18,3% del totale. “Nessuno può ritenersi esente da attacchi, sia in maniera diretta che indirettamente – ha commentato Pierpaolo Alì, director Southern Europe, Russia, CIS %& Israel di CyberRes -, portando i numeri dello scorso anno a superare record di attacchi nei settori del government, dell’economia privata e a livello individuale. E nel 2022 sta proseguendo questo trend”.

Diventa quindi sempre più fondamentale avere un quadro attento sull’evoluzione degli attacchi, in modo da capire le tattiche e le modalità utilizzate dal cybercrime in maniera da poterne dare pronta risposta. Il report ha una cadenza annuale, e soprattutto in questo periodo sta tenendo in particolare attenzione gli eventi geopolitici a livello globale, avendo confermato una diretta correlazione tra le situazioni di crisi tra Paesi con un aumento del tasso di aggressione di tipo cyber.

 
Tag: cybercrimine, security, sicurezza informatica

CYBERCRIMINE

  • Anno da record per gli attacchi informatici
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • Ransomware, il danno supera di molto le richieste di riscatto
  • Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968