• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Anno da record per gli attacchi informatici

I servizi i più colpiti, e i ransomware sono i primi della lista. Dati sconfortanti, dal nuovo report dei cyberattacchi realizzato da CyberRes, la BU Security di Micro Focus

Pubblicato il 21 giugno 2022 da Redazione

Cresce la componente digitale delle aziende, si allarga il perimetro al di fuori degli uffici, consentendo forme di lavoro ibride e da remoto, aumenta il ricorso al cloud. Una corsa alla digitalizzazione come strumento per la crescita del business che però, dall’altro lato, potrebbe esporre le aziende a crescenti rischi di subire attacchi cyber.

Nel 2021 il 20% degli attacchi mondiali è stato indirizzato verso soggetti pubblici o privati in Europa, segnando per questa regione geografica un nuovo record. È il terzo continente nella triste classifica che vede al secondo posto l’area Asia-Pacifico, con un 23,5%, mentre al primo posto ci sono gli Stati Uniti, con il 33,7% di incidenza. A livello globale, gli attacchi sono rappresentati per il 19,3% dei casi da ransomware.

Questi i dati emersi dall’Annual Report di CyberRes, divisione di Micro Focus specializzata in soluzioni per la sicurezza digitale, che ha deciso di sfruttare il proprio punto di osservazione privilegiato rispetto ai trend del cybercrime per inaugurare una ricerca annuale sullo stato degli attacchi in tutto il globo.

Dai dati forniti, si sottolinea come il mercato dei servizi, oltre a essere uno di quelli in maggiore crescita a livello di business, è anche quello che proporzionalmente ha subìto più attacchi, sperimentati dal 33,7% delle aziende di questo settore a livello globale. L’altro settore che ha evidenziato forti attacchi è quello della Pubblica Amministrazione, con una percentuale del 21,4% di realtà colpite nel 2021.

Anche il settore del retail è stato preso di mira in maniera particolare, crescendo enormemente in numero e gravità degli attacchi subiti. Oltre i ransomware, le minacce che hanno colpito il settore comprendono cryptojacking e il sempreverde phishing. Un caso eclatante in tal senso è stato l’attacco ransomware (RansomEXX) alla maison del fashion di lusso italiana Ermenegildo Zegna, che ha causato la compromissione di 20,7 giga di dati.

Se il settore retail piange, certo quello finanziario non ride, avendo avuto ben il 200% in più di cyber attacchi rispetto all’anno precedente. L’Italia compare in uno sconfortante gruppo di Paesi che l’anno scorso ha registrato gli attacchi al settore assicurativo con il maggiore impatto, insieme a Francia, Israele, Messico, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania e Porto Rico.

 

 

Per quanto riguarda la distribuzione geografica, i Paesi maggiormente colpiti a livello europeo sono stati la Germania, che si è aggiudicata il 21,6% degli attacchi lanciati nel Vecchio Continente, e la Francia, con il 18,3% del totale. “Nessuno può ritenersi esente da attacchi, sia in maniera diretta che indirettamente – ha commentato Pierpaolo Alì, director Southern Europe, Russia, CIS %& Israel di CyberRes -, portando i numeri dello scorso anno a superare record di attacchi nei settori del government, dell’economia privata e a livello individuale. E nel 2022 sta proseguendo questo trend”.

Diventa quindi sempre più fondamentale avere un quadro attento sull’evoluzione degli attacchi, in modo da capire le tattiche e le modalità utilizzate dal cybercrime in maniera da poterne dare pronta risposta. Il report ha una cadenza annuale, e soprattutto in questo periodo sta tenendo in particolare attenzione gli eventi geopolitici a livello globale, avendo confermato una diretta correlazione tra le situazioni di crisi tra Paesi con un aumento del tasso di aggressione di tipo cyber.

 
Tag: cybercrimine, security, sicurezza informatica

CYBERCRIMINE

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Gli attacchi via email non arretrano, colpite tre aziende su quattro
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968