La sua tecnologia è ovunque: attraverso i propri marchi specialistici, il Gruppo Legrand è un player storico nel campo delle infrastrutture elettriche, digitali e per Data Center. Quali sono le tendenze e le innovazioni in questo campo? E quali le sfide da affrontare? Abbiamo approfondito il tema con Giuseppe Caccia, product marketing manager data center, Legrand Data Center Solutions Italy.
Come è nata Legrand e come si colloca in Italia?
Legrand è lo specialista globale nel settore elettrico e delle infrastrutture digitali. Il Gruppo offre una gamma completa di soluzioni e servizi su misura per il mercato residenziale, commerciale e industriale. Siamo presenti nel mondo con 90 filiali e uffici commerciali e con 38mila dipendenti, vendiamo in 180 Paesi e nel 2024 abbiamo sviluppato un fatturato di circa 9 miliardi di euro. In Italia il Gruppo Legrand ha una presenza storica con il marchio BTicino, profondamente legato al territorio. Attraverso la presenza capillare di BTicino nel nostro Paese, il Gruppo ha un solido e storico presidio del mercato italiano sia in termini di ricerca e sviluppo sia in termini di strutture produttive.
Nel nostro Paese, il Gruppo Legrand dispone di undici siti produttivi, nonché di centri di competenza, per un totale di circa tremila dipendenti. Ma non ci limitiamo solo alla manodopera. Pur facendo parte di una multinazionale, la nostra azienda può essere considerata più italiana di tante altre, poiché oltre alla produzione abbiamo anche attività di ricerca e sviluppo ad alto valore aggiunto.
Il settore dei data center vive un momento di grande espansione. Come siete presenti in questo mercato?
Legrand Data Center Solutions (LDCS) è la divisione che si occupa di fornire soluzioni e servizi per le infrastrutture data center. Il team di specialisti di LDCS sviluppa soluzioni innovative per il contenimento, la climatizzazione di precisione, l’alimentazione degli apparati attivi, il cablaggio strutturato, la distribuzione di potenza, la gestione degli accessi e la supervisione degli impianti, così da soddisfare ogni esigenza specifica. LDCS offre soluzioni per data center affidabili, efficienti e scalabili. Le soluzioni sviluppate con i brand specialistici del gruppo (Minkels, Modulan, Raritan, Starline, Borri, Server Technology, Cablofil, Power Control, Usystems e Zucchini) sono in grado di garantire un uptime ottimale a tutte le attività “mission-critical”. Legrand Data Center Solutions è il partner globale per le infrastrutture Data Center. Inoltre L’integrazione tra la rete commerciale e produttiva europea di LCDS e la forte presenza di ricerca e produzione made in Italy, soprattutto in ambito critical power, valorizzano e rafforzano ulteriormente l’offerta.
Con Legrand Data Center Solutions come vi distinguete dalla concorrenza?
Il punto di forza di Legrand Data Center Solutions consiste nel poter presentare ai clienti un’offerta completamente integrata. Mi spiego meglio: Legrand è in grado di rispondere a tutte le esigenze tecniche operative di un operatore di data center che si appresta a installare una nuova infrastruttura. La nostra offerta, infatti, copre tutto il necessario per l’allestimento del Data Center sia in ambito critical power (trasformatori, busbar, Ups, quadri elettrici) sia in ambito server room (rack server , Pdu, busway cooling, sensoristica).
Per gli operatori di questo settore, Legrand è dunque un unico punto di contatto in grado non solo di fornire tutto l’hardware necessario al data center ma anche supporto e assistenza specializzata in tutte le fasi di sviluppo del progetto. Il team di Legrand Data Center Solutions da sempre si distingue per un approccio fortemente orientato al cliente, che si traduce in un supporto di tipo consulenziale per tutte le fasi di sviluppo e realizzazione del progetto. Questo approccio consente di definire la migliore soluzione “su misura” per rispondere alle esigenze specifiche di ogni singolo Data Center.
Dal punto di vista della clientela e della presenza geografica, qual è il vostro posizionamento?
Legrand Data Center Solutions è presente in tutta italia con una rete di esperti in grado di supportare gli studi tecnici e i clienti finali in ogni fase dello sviluppo del progetto, la nostra offerta è completamente integrata e si compone di prodotti di livello premium riconosciuti dal mercato in particolare in ambito critical power (EDM, Zucchini, Borri), in ambito “contenimento” (Minkels, Modulan) e nell’ambito della distribuzione e controllo dell’energia all’interno della server room (Starline, Raritan). I nostri prodotti sono scalabili e sono adeguati a rispondere alle più severe richieste dei più moderni Data Center di qualunque taglia, dal livello corporate, all’enterprise, fino ai più complessi hyperscaler.
Giuseppe Caccia, product marketing manager data center, Legrand Data Center Solutions Italy
Quanto sono importanti la ricerca e l’innovazione tecnologica?
L’offerta del Gruppo è fortemente orientata all’innovazione grazie agli importanti investimenti in ricerca e sviluppo, che consentono di rafforzare la posizione di Legrand in ambiziosi mercati emergenti come quello delle infrastrutture per Data Center. Sono molti gli investimenti realizzati in questo ambito negli ultimi anni, faccio solo un esempio legato a un tema di grande attualità: il monitoraggio energetico e l’efficienza. Stiamo assistendo a un aumento marcato dei consumi per singolo rack, si sta passando da densità che mediamente andavano da 8 a 10 KW per rack a densità che possono raggiungere i 30-40 KW per rack e oltre. Questo incremento ha implicazioni marcatissime su tutta la “filiera” della potenza e sta già ridisegnando i Data Center sin dalle fondamenta, ovvero richiede ambienti che siano in grado di reggere a queste alte densità e richiede, inoltre, modalità di monitoraggio e gestione innovative e performanti.
La nostra esperienza ci porta a dire che le PDU, cioè le Power Distribution Unit, sono certamente uno snodo fondamentale a cui prestare grande attenzione, in quanto si tratta del punto di contatto fra l’impianto elettrico e gli apparati attivi. Per questo il Gruppo Legrand ha progettato, prodotto e commercializzato la nuova gamma di PDU Raritan PX4, una moderna offerta di Power Distribution Unit complete di sistemi di monitoraggio e controllo evoluti, soprattutto sul tema dell’analisi della qualità energetica.
Quali sfide pone per i Data Center l’ascesa dell’intelligenza artificiale?
La complessità delle infrastrutture di Data Center determina molte sfide da affrontare ogni giorno, come ad esempio la continuità di servizio e la scalabilità. Ma senza dubbio ritengo che la sfida decisiva sia quella energetica a cui accennavo, legata alla tendenza marcatissima e irreversibile all’incremento della densità di potenza richiesta dai vari applicativi: in particolare quelli di research and problem-solving, il gaming, la modellazione climatica, gli algoritmi di intelligenza artificiale. La sfida è garantire che l’energia utilizzata nei Data Center non superi i benefici ottenuti da questi impianti, in un contesto di crescente attenzione al tema della sostenibilità ambientale. È fondamentale comprendere le risorse energetiche necessarie per i Data Center e il loro bilancio complessivo: la digitalizzazione è anche una questione di strategia e di adattamento a un mondo in continua evoluzione, non è solo una questione tecnologica.
Quali saranno i vostri prossimi passi, in termini di offerta e attività? E quali aspettative riponete nel mercato italiano?
I nostri obiettivi per il futuro sono molto sfidanti. Il Gruppo Legrand considera il settore delle infrastrutture per data center come uno dei principali pilastri di sviluppo strategico globale per i prossimi anni. L’obiettivo per il 2025 è crescere più del mercato, guadagnare quote e consolidare l’immagine di Legrand come protagonista globale sul mercato italiano dei Data Center.
Come emerge dai risultati della ricerca sviluppata dall’osservatorio Data Center del Politecnico di Milano di cui noi siamo partner, il mercato italiano sta vivendo una fase di sorprendente sviluppo e crescita. Se consideriamo i data center “abilitanti” ovvero che offrono servizi di colocation, hosting e cloud, in Italia si è rilevata nel 2024 una potenza energetica IT nominale installata pari a 513 MW, considerando le infrastrutture già attive e quelle previste in apertura entro l’anno. La stima è che si raggiunga nel 2026 un livello compreso fra i 766 e i 913 MW, a fronte di investimenti nell’ordine di 15 miliardi di euro (per data center di potenza superiore ai 2 megawatt) nel periodo 2023-2026. Ormai è chiaro che i data center si configurano come le industrie su larga scala del futuro: non a caso questo mercato è uno dei settori di sviluppo strategico del Gruppo Legrand nei prossimi anni.
Come poter conoscere la vostra realtà più da vicino? Sarete presenti all’evento Data Center Nation Milan, in programma all’Allianz MiCo il 2 aprile…
Questo evento è certamente il più importante appuntamento italiano per gli addetti ai lavori, è un momento imperdibile per chi si occupa di Data Center: rappresenta infatti un’occasione di networking e un necessario momento di pausa e riflessione sul futuro del nostro settore. Legrand Data Center Solutions partecipa a questo evento sin dalla prima edizione, tutto il nostro team sarà presente anche quest’anno e sarà un’opportunità perfetta per entrare in contatto e parlare dei futuri progetti. Nell'area espositiva Legrand, i visitatori potranno fare un'esperienza immersiva nel metaverso del "Virtual Data Center", piattaforma di Legrand che consente di configurare e di visitare virtualmente il proprio Data Center del futuro.
(Immagine: Legrand Data Center Solutions)