• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Apollo 11: la conquista della Luna fu anche merito della tecnologia

A cinquant’anni dallo storico passo di Neil Armstrong sul suolo lunare, è interessante ricordare quali tecnologie permisero agli astronauti di comunicare con la centrale Nasa di Huston e di trasmettere immagini e suoni verso la Terra.

Pubblicato il 19 luglio 2019 da Valentina Bernocco

La Luna è un po’ più “nostra” da cinquant’anni. A mezzo secolo dall’allunaggio, lo sbarco di Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul satellite terrestre (il terzo astronauta della missione Apollo 11, Michael Collins, restò invece in orbita) alcune delle tecnologie usate dalla Nasa appaiono ancora sorprendenti e avanzatissime. Non soltanto quelle che permisero all’uomo di arrivare sulla luna, ma anche quelle che consentirono il dialogo fra gli astronauti e il centro di controllo Nasa di Huston. In questi giorni l’anniversario viene celebrato un po’ ovunque sui media, rispolverando foto e filmati d’archivio, e anche le aziende informatiche che furono coinvolte nella storica conquista spaziale hanno colto l’occasione per raccontare qualcosa.

 

Comunicazioni appese a un filo
Motorola (da cui proviene la foto d’archivio qui sotto) fornì alla missione migliaia di dispositivi a semiconduttore, apparecchiature di localizzazione e controllo a terra e 12 unità di monitoraggio e comunicazione a bordo. Una radio banda-S nel modulo di comando dell’Apollo permise ai tre inquilini di comunicare con la Terra da oltre 48.000 chilometri di distanza: il suo consumo di energia era bassissimo, inferiore a quello di una lampadina da frigorifero dell'epoca. Nel modulo di comando era inserito a un "up-data link" necessario per ricevere segnali dalla Terra, per poi inoltrarli ad altri sistemi di bordo. 

 

Un transponder venne usato per ricevere e trasmettere segnali vocali e televisivi e dati scientifici. Anche nel Lem (il modulo di escursione lunare, cioè il lander staccatosi dalla navicella e “sparato” sul suolo lunare) un’altra tecnologia di Motorola, un ricetrasmettitore, fu usata per inviare segnali radio a tre stazioni di ricezione terrestri, dove demodulatori FM li convertirono per trasmetterli in televisione e in radio. E Motorola fornì anche l'antenna che spuntava dallo zaino indossato da Neil Armstrong, sviluppata apposta per lui.

 

Fortunatamente l’intero sistema di comunicazione funzionò a dovere. In un’intervista del 15 luglio 1969 Phil Wright, un manager di Motorola, spiegò che l’unità radio banda-S a un’altitudine di 48.000 chilometri rappresentava per i tre uomini il loro unico collegamento con la Terra: “Se smette di funzionare, gli astronauti potranno solamente parlare tra di loro e con nessun altro nell’universo”.

 

(Foto: Motorola)

 

Equazioni spaziali
Un ruolo primario spettò poi alle tecnologie e alle conoscenze di Ibm. Circa quarantamila suoi collaboratori, tra programmatori, scienziati, ricercatori e altre figure, presero parte alle fasi di preparazione, di viaggio e post allunaggio. Per i Ibm fu anche l’occasione (una non piccola responsabilità) di sviluppare e testare nuove tecnologie hardware, nonché di scrivere programmi software necessari sia per il lancio sia per il ritorno a casa della navicella. 

 

Big Blue aveva già collaborato con la Nasa in precedenti missioni spaziali, e ha continuato a farlo anche dopo. I suoi esperti programmatori (come quelli ritratti nella foto qui sotto) si occupavano di definire le equazioni con cui istruire i computer dei centri di controllo dell’agenzia spaziale, anche sulla base della lezione appresa con l’Apollo 11. Oggi il contributo di Ibm è fatto anche di intelligenza artificiale: Cimon, un programma di assistenza virtuale per astronauti, impiega le capacità cognitive di Watson. Realizzato da Airbus, dal 2018 viene testato all’interno della Stazione Spaziale Internazionale. 

 

 

I programmatori Ibm Susan Wright, Mitch Secondo e David Proctor controllano le equazioni da loro programmate nei computer Nasa del Manned Spacecraft Center. La maggior parte delle formule è stata tratta dal funzionamento dei computer di bordo già usati per l’allunaggio (Foto: Ibm)

 

Orgoglio italiano: l’Olivetti P101

Dentro all’Apollo 11 c’è anche un po’ di made in Italy, il che suscita orgoglio ma ugualmente un po’ di rammarico al pensiero di quell’immensa occasione mancata che è Olivetti: l’azienda di Ivrea, all’epoca un’avanguardia tecnologica mondiale, non soltanto inventò il primo computer portatile della storia ma lo portò sulla Luna. 

 

Il P101, sigla che sta per Programma 101, era un dispositivo delle dimensioni di una valigetta, qualcosa di mai visto prima. In realtà negli Stati Uniti il modello era già dal 1966 in circolazione, ristretta s’intende (qualche decina di migliaio di unità vendute), dunque aveva già dimostrato la sua validità tuttavia certo non nello spazio. Questa macchina dotata di tastiera poteva svolgere dei calcoli, al pari degli elaboratori degli anni Sessanta, ma in aggiunta era anche in grado di creare programmi ed eseguire applicazioni salvate su una cartolina magnetica.

  

 

Per il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna non poteva mancare un Doodle celebrativo, che rimanda a un video di animazione in cui Michael Collins racconta il dietro le quinte della missione Apollo 11.

 

Tag: ibm, innovazione, motorola, scienza, Luna, sbarco sulla luna, Olivetti

IBM

  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
  • Data breach, costi in aumento ma l’automazione è preziosa
  • Un assistente virtuale aiuta a scegliere il miglior viaggio di studio
  • Ibm, Ntt Data e altri Mssp nel programma “focus” di Claroty

FOCUS

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • SAP Business Technology Platform, base per l’innovazione di Man-Agent
  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • La tecnologia Outbrain per accrescere l’attenzione del pubblico Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968