• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

App e desktop virtuali di Citrix vanno su Google Cloud

La piattaforma di gestione per ambienti virtualizzati Citrix Cloud sarà integrata con Google Cloud. Debuttano, inoltre, integrazioni con la G Suite e con Chrome.

Pubblicato il 26 luglio 2017 da Redazione

La collaborazione fra Citrix e Google si fa più stretta. Da oggi sarà possibile utilizzare la piattaforma di gestione e integrazione Citrix Cloud per creare e amministrare degli spazi di lavoro virtualizzati (desktop, applicazioni, dati, eccetera) sulla piattaforma di Google. Con questa novità le due aziende strizzano l'occhio alle realtà enterprise, che vogliano sfruttare i benefici della nuvola ma anche garantirsi la massima sicurezza nella distribuzione di applicazioni e desktop virtualizzati. “Oggi allarghiamo la relazione con Citrix che aveva già dato prova di successo”, ha sottolineato Nan Boden, vice president of Alliances di Google. “Permettendo di gestire i servizi IT dall’offerta di Citrix Cloud Service nella piattaforma di Google Cloud aiutiamo le aziende clienti a muoversi nel cloud in sicurezza”.

Sono state annunciate, inoltre, nuove integrazioni tra Citrix ShareFile e la Google G Suite, grazie alle quali i dati contenuti all'interno di un workplace Citrix possono letteralmente “seguire” l'utente nei suoi spostamenti da un luogo o da un dispositivo all'altro. Un nuovo plug in di ShareFile permette la condivisione sicura via Gmail mentre un connettore di ShareFile a Google Drive consente agli utenti di avere tutti i propri documenti in un unico posto. Ulteriore novità p quella che riguarda la disponibilità di Citrix NetScaler Cpx su Google Cloud e, da qui a fine settembre, anche sul marketplace del Google Cloud Launcher. Chi utilizzi i container e la piattaforma di automazione Kubernetes potrà quindi ricorrere a NetScaler Cpx per costruire e scalare facilmente applicazioni sicure nel cloud.

La collaborazione fra Big G e lo specialista della virtualizzazione non si esaurisce qui. Risale a qualche settimana fa il supporto per la modalità multi-monitor introdotto in Citrix Receiver (un software client per l'accesso alle installazioni di XenDesktop e XenApp), su Chrome 2.4. Con questa nuova funzione è possibile collegare più dispositivi Chromebook al Receiver e usarli come spazio di lavoro modulare, per esempio spostando una schermata da uno display all'altro o eseguendo in parallelo più fogli Excel. D'ora in poi, inoltre, Google supporterà ufficialmente il browser Chrome per Citrix, con ottimizzazioni grafiche disponibili solo su XenApp.

 

Tag: google, cloud, citrix, piattaforma, virtualizzazione, virtual desktop

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968