• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple, Amazon, Alphabet, Facebook e Twitter incassano profitti

Le cinque big tech hanno reso noti i risultati del terzo trimestre 2020. Come previsto tutte registrano utili più o meno importanti, grazie anche al perdurare della pandemia.

Pubblicato il 30 ottobre 2020 da Redazione

Non sorprende che le aziende tecnologiche stiano rastrellando denaro perché il Covid-19 non è mai stato realmente bloccato a livello globale e i lockdown localizzati o generalizzati tengono le persone in casa, soprattutto la sera. Niente da fare? Si trascorre del tempo su Facebook o sul servizio di video YouTube di Google. Si vuole un po’ di indignazione politica? Ed ecco Twitter. Apple è pronta a venderci un telefono su cui utilizzare questi servizi, mentre Amazon può spedire praticamente qualsiasi cosa, in uno o due giorni e gratuitamente se si è membri del suo programma di consegna Prime. In questo periodo siamo tutti più o meno “prigionieri” delle big tech.

Inutile dire quindi che i risultati finanziari di Apple, Amazon, Alphabet (capogruppo di Google), Facebook e Twitter, relativamente al terzo trimestre 2020, sono stati più che brillanti: incrementi di fatturato notevoli e utili più o meno importanti.

Facebook è andato oltre le proiezioni in termini di fatturato e di Eps, registrando rispettivamente 21,47 miliardi di dollari e 2,71 dollari per azione. Il numero di utenti statunitensi e canadesi è leggermente diminuito rispetto al trimestre precedente, un evento insolito per il più grande social network del mondo. Alphabet ha superato alla grande le aspettative, registrando un profitto di 16,40 dollari per azione. I ricavi sono aumentati del 14 per cento, un risultato importante rispetto al secondo trimestre, quando la società, per la prima vota nella sua storia, aveva registrato un calo delle vendite. Twitter ha messo a punto ottimi risultati sia in termini di ricavi sia di Eps, registrando un utile del 4% per azione anziché la perdita del 10% che era stata prevista.

Per quanto riguarda Amazon dire che ha fatto il botto è poco: ha registrato 12,37 dollari di utile per azione, quasi il triplo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati del 37% e sono arrivati a 96,1 miliardi di dollari. Il fatturato di Apple è stato di 64,7 miliardi di dollari e gli utili, anche se leggermente in calo, sono stati di 12,7 miliardi di dollari e di 0,73 dollari per azione.

Quanto durerà questo boom? Difficile dirlo, ma la situazione suggerisce che non finirà tanto presto. Il Covid-19 sta raggiungendo una nuova e preoccupante fase e il Nord America e l'Europa stanno entrando nella stagione invernale: entrambe le cose spingeranno le persone a stare più tempo in casa e a utilizzare i social e i servizi di intrattenimento, per non parlare degli acquisti online.

Tag: trimestrali, twitter, apple, facebook, amazon, alphabet

TRIMESTRALI

  • Utili da capogiro per Alphabet, merito di Google e YouTube
  • Vendite record per Apple a fine 2020, nonostante il covid
  • Terzo trimestre: risultati finanziari ancora positivi per VMware
  • A dispetto della crisi, crescono i clienti e i contratti di Nutanix
  • Apple, Amazon, Alphabet, Facebook e Twitter incassano profitti

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968