• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple molla Imagination per sviluppare il proprio chip grafico

La Mela farà saltare gli accordi con il produttore britannico nei prossimi due anni, chiudendo così la collaborazione sull’architettura PowerVr per iPhone e iPad. All’orizzonte una Gpu proprietaria. Ma lo storico partner d’oltremanica ha seri dubbi sulla fattibilità dei progetti di Cupertino e teme la violazione di numerosi brevetti.

Pubblicato il 03 aprile 2017 da Alessandro Andriolo

Entro i prossimi due anni Apple taglierà i ponti con Imagination Technologies. L’azienda inglese è la detentrice dei brevetti dell’architettura PowerVr, alla base dei chip grafici utilizzati dalla Mela in iPhone e iPad sin dalle prime generazioni: il colosso di Cupertino ha in essere un contratto di licenza con Imagination Technologies e quest’ultima percepisce le royalties derivanti dalle vendite dei dispositivi mobili. L’obiettivo di Apple è semplice: realizzare in proprio i chip grafici delle prossime generazioni di smartphone e tablet, in modo da ridurre ulteriormente la dipendenza dagli altri vendor di tecnologia. La conferma è stata data ufficialmente da Imagination sul proprio sito Web e, all’annuncio, le azioni della compagnia inglese sono crollate fino al 70 per cento. Cupertino è ad oggi il principale cliente del produttore d’oltremanica.

Ma i toni usati dall’azienda sono abbastanza piccati. Ad oggi, secondo il gruppo inglese, “Apple non ha presentato alcuna prova in grado di sostenere la propria dichiarazione sul mancato utilizzo di tecnologia Imagination senza però violare brevetti, proprietà intellettuale e informazioni confidenziali. Queste prove sono state richieste da Imagination, ma Apple si è rifiutata di fornirle”.

Come ben si capisce, quindi, il timore del vendor britannico è che la Mela possa proseguire in-house lo sviluppo dell’architettura grafica attualmente sotto licenza, violando così potenzialmente una miriade di brevetti. Inoltre, prosegue Imagination, è “estremamente difficile progettare una Gpu nuova di zecca” senza infrangere la proprietà intellettuale.

Per cercare di salvare il salvabile, vale a dire il titolo in borsa e il suo maggior cliente (che genera circa il 50% del fatturato), il vendor tecnologico sta cercando accordi su “alternative commerciali” da siglare con Cupertino. Anche perché imbarcarsi in una lunga e incerta battaglia legale potrebbe rivelarsi fatale. Imagination ha comunque specificato che a tempo debito verranno fatti nuovi annunci.

 

Tag: mercati, apple, ipad, iphone, brevetti, Gpu, accordi, architettura, Imagination Technologies, powervr

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968