• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple Watch trionfatore grazie allo zoccolo duro dei fan di iPhone

Nel 2017, secondo i dati di Canalys, lo smartwatch della Mela ha incrementato del 54% i volumi di vendita, specie per merito del modello di terza generazione. Gli utenti fedelissimi sono la base del suo successo.

Pubblicato il 08 febbraio 2018 da Redazione

“Apple ha vinto la gara dei dispositivi indossabili”. Non c'è un dubbio nell'affermazione di Canalys, società di ricerca da cui giungono nuovi numeri sul mercato dei wearable, fra i quali spiccano quelli – ottimi – dell'Apple Watch. L'anno scorso l'azienda ha venduto 18 milioni di orologi smart, il 54% in più di quanto realizzato nel 2016, specie per merito del traino dell'ultimissimo modello. Circa un acquisto su due, infatti, ha riguardato il dispositivo Series 3, che è fra l'altro si è dimostrato l'indossabile Lte più rapido nel vendere al suo esordio di tutta la ancor breve storia di questo mercato.

 

Il successo di Apple è ancor più meritevole di sottolineatura se confrontato con l'abbondanza di offerta (e di segmentazione per tipologie e prezzo) proposta da chi vende modelli basati su Android Wear. Il Gear S3 di Samsung e il Watch 2 di Huawei hanno rappresentato due cavalli di battaglia dell'anno scorso, ma nonostante i meriti tecnologici ed estetici e nonostante la più ampia compatibilità (funzionano anche in abbinamento agli iPhone) non hanno retto il confronto con le vendite dell'Apple Watch. Quest'ultimo, al contrario, non essendo compatibile con i telefoni Android ha comunque guadagnato terreno. “A dispetto dei design innovativi, come le ghiere rotanti e i quadranti rotondi adottati da altri vendor, Apple si è portata molto avanti continuando a focalizzarsi sullo zoccolo duro degli utenti iPhone”, ha commentato Jason Low, analista senior di Canalys.

 

La versione Lte dell'orologio (venduta a 379 euro o più) è stata richiesta soprattutto negli Stati Uniti, in Giappone e Australia, potendo sfruttare il volano degli accordi con gli operatori e distributori locali. Al contrario, non hanno giocato a favore le scarse opzioni di acquisto disponibili in mercati europei come Regno Unito, Germania e Francia.

 

 

 

 

Il più temibile rivale dell'orologio di Cupertino, almeno in termini di volumi di vendita, è attualmente l'offerta targata Xiaomi. Gli smartwatch e bracciali fitness dell'azienda cinese nel 2017 hanno corso testa a testa con l'Apple Watch, superandolo temporaneamente nei mesi primaverili e venendo surclassati nuovamente nel terzo trimestre. Nel periodo di luglio, agosto e settembre Apple è stato il primo marchio anche in termini di market share, seppure con uno scarto non abissale: 23%, contro il 21% di Xiaomi e il 20% di Fitbit. Ancora una volta, è bene sottolineare come sotto l'etichetta di “wearable” rientrino prodotti abbastanza diversi fra loro per prezzo e caratteristiche tecniche.

 

Tag: mercati, apple, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, Canalys, apple watch, apple watch series 3

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968