• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5

La nuova soluzione Advanced Web Application Firewall di F5 Network promette di difendere le aziende da minacce bot Web e modile, furti e abusi di credenziali e attacchi DDoS rivolti al livello applicativo

Pubblicato il 20 aprile 2018 da Redazione

C'è una nuova arma a disposizione per chi debba combattere contro i malintenzionati, autori di attacchi DDoS, botnet, violazioni informatiche mirati al furto o alla manipolazione di dati. Le minacce sono in continua ascesa, numerica e di pericolosità, e per questo F5 Networks ha scelto di proporre una soluzione di Web Application Firewall (Waf) più completa e potente. Advanced Web Application Firewall, questo il nome, è rivolta in generale alle aziende e in particolare a chi si occupa di sicurezza delle applicazioni, interagendo magari con i team di DevOps e di NetOps. Senza falsa modestia, F5 la definisce come “la soluzione Waf più scalabile che esista oggi sul mercato”, nonché l'unica in grado di garantire una mitigazione completa delle minacce bot diffuse via Web e su dispositivi mobili.

“Recenti ricerche promosse dagli F5 Labs hanno rivelato che nella maggior parte delle violazioni sono le applicazioni gli obiettivi iniziali, suggerendo che qualsiasi app può rappresentare un vettore di attacco”, ha sottolineato Ram Krishnan, senior vice presidente e general manager della divisione security di F5. “I criminali informatici utilizzano sofisticati exploit a livello di applicazione, nonché un'ondata crescente di minacce automatizzate, Bot e basate su IoT, che sono in grado di eludere il rilevamento basato sulla semplice firma o sulla reputazione”.

Con Advanced Web Application Firewall è assicurata anche la capacitùà di rilevare gli attacchi DDoS di livello 7, ovvero quelli indirizzati alle applicazioni: per accorgersi che qualche attività anomala e dannosa è in corso, identificandola con precisione, la soluzione di F5 sfrutta sia l'analisi comportamentale sia tecniche di machine learning. Protegge, inoltre, dalle bot e dai tentativi di accesso fraudolento a risorse informatiche e applicazioni tramite furto e abuso di credenziali (per esempio, protegge i keylogger con la crittografia).

È possibile dotarsi di questa nuova soluzione attraverso diversi tipi di contratto, a consumo o sulla base di licenza o con fatturazione continua, per proteggere sia le applicazioni che risiedono nei data center interni alle aziende sia quelle collocate in cloud (con supporto ad Aws, Google Cloud e Microsoft Azure). Si può decidere, inoltre, di azionare il Waf su singole applicazioni oppure in massa, ed eventualmente di affiancarlo ad altri servizi di sicurezza erogati da F5 (ricerca e analisi delle minacce da parte degli F5 Labs, monitoraggi e mitigazione attraverso i Security Operation Center di F5, o consulenza e supporto dei Professional Service).


 


 

Tag: sicurezza, ddos, botnet, servizi, applicazioni, F5 Networks, Web Application Firewall, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968