Asus, Hp e Lenovo inaugureranno la stagione di Arm su Windows
In occasione del Computex è stata svelata la triade dei produttori che, per primi, lanceranno computer Windows 10 basatu su piattaforma Arm e figli della già annunciata collaborazione fra Microsoft e Qualcomm.
Pubblicato il 31 maggio 2017 da Redazione

L'accoppiata fra Windows 10 e i processori Qualcomm con architettura Arm debutterà a bordo di nuovi computer portatili di Asus, Hp e Lenovo. Li abbiamo elencati in ordine alfabetico poiché al momento non è dato sapere chi arriverà per primo, ma in ogni caso – come annunciato al Computex di Taipei – sono loro tre i produttori in pole position per il lancio dei primi modelli frutto dell'accordo fra Microsoft e Qualcomm. Un'alleanza nata per riportare l'opzione Arm all'interno del mondo Windows, non però su una versione “light” del sistema operativo – come già accaduto nella breve vita del Surface RT – bensì su quella completa.
Di light, probabilmente, ci saranno solo i dispositivi. Rispetto ai processori x86, infatti, quelli di tipo Arm hanno un minore impatto sul peso finale dei computer, che possono essere fanless, nonché una maggiore efficienza energetica e dunque tempi più lunhgi fra una ricarica della batteria e l'altra. I futuri modelli di Asus, Hp e Lenovo, probabilmente di fascia media o medio/bassa e certamente votati alla mobilità, arriveranno sul mercato entro la fine dell'anno. E saranno equipaggiati con modem Lte (una delle specialità di Qualcomm) oltre che con il chip Snapdragon 835 di Qualcomm.
Microsoft ha anche avviato una serie di collaborazioni mirate a sfornare una nuova generazione di computer “sempre connessi”, sia grazie ai modem Lte integrati sia alle schede eSim. Tanto Qualcomm quanto Intel sono coinvolti, accanto a una serie di carrier e a produttori Oem come Asus, Hp, Huawei, Lenovo, Vaio e Xiaomi.
LENOVO
- L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
- Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
- Sicurezza by-design e focus sui dati per vincere sul cybercrimine
- La corsa all’intelligenza artificiale prosegue con Cisco, Hpe e Lenovo
- Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
NEWS
- Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
- Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
- Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
- L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
- 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice