• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Asus porta in Europa lo sfidante ufficiale dei 2-in-1 Microsoft

L’azienda taiwanese ha presentato all’Ifa di Berlino il Transformer 3 Pro, computer convertibile da 12,6 pollici, 8,35 millimetri di spessore e 800 grammi di peso. Il dispositivo presenta processori Intel Core di sesta generazione, 16 GB di Ram e 1 TB di storage Ssd. Lo speciale supporto posteriore permette di inclinare il device fino a 155 gradi. Il prezzo? Da 1.399 euro.

Pubblicato il 01 settembre 2016 da Redazione

Simile nell’aspetto e in parte anche nel nome. È il nuovo Transformer 3 Pro di Asus, presentato nuovamente dal vendor alla kermesse berlinese Ifa 2016: un computer convertibile che deve molto a quanto fatto in questi anni da Microsoft con la propria linea Surface, disponibile proprio anche nella versione Pro. Svelata inizialmente durante l’evento Computex di Taipei dello scorso maggio e portata ora in Europa dall’azienda taiwanese, questa gamma di 2-in-1 con Windows 10 Pro presenta sicuramente specifiche di tutto rispetto: nel punto più sottile il Transformer 3 Pro è infatti spesso 8,35 millimetri (il Surface Pro 4 di Microsoft misura invece 8,45 mm), si ferma appena sotto gli 800 grammi (senza tastiera) e il case è realizzato con una lega di alluminio e magnesio. Il display misura 12,6 pollici e tocca una risoluzione massima di 2.880 per 1.920 pixel (3K), con angolo di visione ultra-wide (178 gradi).  

Al cuore del device operano processori Intel Core di sesta generazione, fino a 16 GB di Ram Lpddr3 e un terabyte di storage Pcie x4 Ssd, ma la capacità di archiviazione può essere ulteriormente estesa grazie allo slot per le card microSd. Il Transformer 3 Pro offre un’interfaccia Thunderbolt 3 e porta Usb Type-C, con supporto integrato per display esterni Ultra Hd.

Asus dichiara che la batteria può essere ricaricata molto velocemente, arrivando al 60 per cento in soli cinquanta minuti. Il supporto posteriore permette di inclinare il convertibile fino a un angolo di 155 gradi, favorendo così la visione anche a più persone in contemporanea. Il computer è in realtà ricco di funzioni che facilitano la produttività e l’utilizzo del dispositivo.

 

 

Asus ha aggiunto per esempio la modalità Eye-Care, che riduce l’emissione di luce blu fino al 30 per cento, in modo da non stancare eccessivamente gli occhi. La tecnologia Tru2Life Video sfrutta algoritmi software per ottimizzare la definizione e il contrasto di ogni singolo pixel per rendere ad esempio i video più dettagliati e realistici. Il Transformer 3 Pro è disponibile nelle colorazioni Gold e Titanium Gray a partire da 1.399 euro, ma Asus commercializzerà anche la versione “light” (non Pro), con specifiche ovviamente minori, da 999 euro.

 

Tag: asus, computer, hardware, Ifa, convertibili, 2-in-1, ifa berlino, transformer 3 pro

ASUS

  • Germania: contact tracing bloccato dal risparmio energia
  • Partnership tra Asus e Sangfor per sviluppare soluzioni iperconvergenti
  • Da Asus il portatile professionale che pesa meno di un chilo
  • Fotocamera rotante e batteria da 5.000 mAh per l’Asus Zenfone 6
  • I router di Linksys “perdono” dati per colpa di un bug

NEWS

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968