• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Attacchi DDoS, i nemici dell'Italia sono l'America e sé stessa

Nel mese di aprile la piattaforma di Netscout Arbor ha rilevato nel nostro Paese 4.600 azioni di Distributed Denial-of-Service, provenienti nel 28% dei casi dagli Stati Uniti e nel 25% interni ai confini italiani.

Pubblicato il 05 maggio 2018 da Redazione

L'Italia subisce ancora le ferite dell'arma del DDoS, la tecnica di attacco in cui si manda in tilt un sistema informatico con grandi volumi di dati fino a generare un Distributed Denial-of-Service: sono 4.600 gli episodi conteggiati nel mese di aprile da Netscout Arbor attraverso Atlas, una piattaforma che raccoglie dati sul traffico anonimo da 400 service provider attivi nel mondo. Il numero corrisponde a una media di 153 attacchi al giorno e di 6,3 all'ora sferrati in Italia ai danni di fornitori di servizi.

 

L'andamento degli attacchi DDoS in Italia fra novembre 2017 e aprile 2018 (Fonte: Netscout Arbor)

 

 

Dal punto di vista geografico, i nostri peggiori “nemici” sono gli Stati Uniti: è da qui che è partito oltre il 28% degli assalti del mese di aprile. Ma con il 25,62% di quota segue, come fonte nazionale più frequente, proprio l'Italia, subito prima di Regno Unito e Germania. L'attacco più grande a volume, registrato a metà mese, è stato di 38,9 Gbps.

Una tendenza di fondo, già emersa nell'ultimo “Worldwide Infrastructure Security Report” di Netscout Arbor e valida a livello mondiale: trova conferma nei monitoraggi di aprile: chi attacca sfrutta sempre più spesso i dispositivi connessi dell'Internet of Things come “manodopera” per generare ondate di traffico e congestionare le infrastrutture informatiche dei bersagli. Quanto alla tipologia di DDoS, gli episodi osservati nel 2017 a livello globale rientrano per lo più nelle due categorie già note: alcuni attacchi sono visibili e creano scompiglio, mentre altri al contrario fanno di tutto per passare inosservati.

 

I primi quattro Paesi fonti di attacchi mirati verso l'Italia

 

Nel corso dell'anno il 57% delle aziende e il 45% degli operatori di call center hanno sperimentato saturazioni della propria banda Internet a causa di eventi DDoS, ma non sono mancati attacchi “furtivi”, sferrati al livello delle applicazioni (fra 2016 e 2017 il fenomeno è cresciuto del 30% nelle aziende), né quelli multivettore, che riuniscono in una singola offensiva prolungata flood ad alto volume, assalti mirati alle applicazioni e di tipo Tcp-state exhaustion (in ascesa del 20%). Quest'ultima tipologia dà particolari soddisfazioni agli assalitori, risultando meno efficaci le procedure di mitigazione. La piattaforma Atlas ha anche rilevato un'ascesa degli attacchi DDoS rivolti ai servizi di crittografia, o appartenenti ai livello delle applicazioni o al protocollo Ssl/Tls.

 

L'attacco volumetrico più grande del mese è stato da 38,9 Gbps (gigabit per secondo). In casi come questi si punta a saturare la capacità di collegamento per mandare in tilt un servizio.

 

La misura dei Pps (pacchetti per secondo) calcola il thoughput degli attacchi che mirano a firewall, sistemi di Intrusion Prevention System e load balancer.

 

Tag: ddos, arbor, italia, cybersecurity, attacchi, Netscout Arbor

DDOS

  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968