• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini

Un probabile (non confermato) attacco ransomware ha bloccato il sistema informatico di Torre del Greco, a cui si appoggia l’azienda sanitaria locale Napoli 3.

Pubblicato il 13 gennaio 2022 da Redazione

L’Asl Napoli 3 è l’ultima vittima di un attacco hacker che ha mostrato le debolezze dei sistemi informatici della Pubblica Amministrazione locale italiana.  “Hanno attaccato il nostro sistema informatico, ci scusiamo con i cittadini”, ha dichiarato il direttore generale dell’Asl Napoli 3, Gennaro Sosto. Come già accaduto l’anno scorso con il clamoroso hackeraggio dei sistemi della Regione Lazio, anche questa volta la violazione - diretta al sistema informatico di Torre del Greco, cui si appoggia l’Asl - ha temporaneamente bloccato il sistema di prenotazione dei vaccini anti covid-19. Decisamente non ci voleva, in una città in cui 200mila persone sono ancora a digiuno della prima dose e in cui, in seguito al giro di vite sul “super Green Pass” e all’istituzione dell’obbligo vaccinale per gli over 50, le liste d’attesa per poter eseguire un tampone si stavano allungando.

L’azienda sanitaria si è detta “spiacente di comunicare alla propria utenza che i servizi forniti potrebbero subire delle limitazioni a causa di una violazione dei sistemi informatici subita nei giorni scorsi. La Direzione strategica informa l’utenza che si sta lavorando senza sosta per il superamento dei disservizi causati e per ripristinare al più presto e pienamente ogni attività offerta al cittadino”. Il sito Web risulta ancora irraggiungibile nel momento in cui scriviamo, mentre le indagini sono in corso già da un paio di giorni. 

Sull’esatta natura dell’incidente informatico non ci sono informazioni ufficiali, ma si vocifera di un attacco ransomware. “Ancora una volta i servizi critici del nostro Paese sono ostaggio di criminali informatici senza scrupoli. I dettagli stanno ancora emergendo, ma le prime analisi suggeriscono che si tratti dell’ennesimo attacco ransomware”, ha commentato l’esperta di cybersicurezza Mariana Pereira, director of Email Security Products di Darktrace. “Anche presso i nostri clienti Italia abbiamo assistito a una crescita esponenziale degli attacchi ransomware, in particolare contro ospedali, organizzazioni di ricerca, istituzioni accademiche e persino organismi statali che lavorano sulla tecnologia di tracciamento del covid. In Italia, e nel mondo, abbiamo assistito in particolare a un aumento degli attacchi alla catena di approvvigionamento che potrebbe spiegare l'effetto domino a cui stiamo assistendo ora in Italia”.

D’altra parte l’incremento degli attacchi rivolti al settore sanitario (e secondariamente anche alla Pubblica Amministrazione) è un fenomeno mondiale, evidenziato da un po’ tutti i report delle società di sicurezza informatica riferiti sia alle statistiche del 2020 sia al 2021. I motivi sono facilmente intuibili: aziende sanitarie locali, ospedali, cliniche e soprattutto i sistemi di prenotazione dei vaccini sono un serbatoio di dati sensibili, sui quali è facile costruire ricatti. Crittografare questi dati o minacciare di renderli pubblici è una strategia che permette agli autori di ransomware di monetizzare la propria attività. Per le vittime, il blocco dei sistemi comporta ritardi e complicazioni logistiche, ma soprattutto una perdita di credibilità agli occhi dell’opinione pubblica.

“Troppi ospedali in Italia non hanno personale da dedicare a tempo pieno alla sicurezza informatica”, ha aggiunto Pereira, “anche a causa di una carenza globale di competenze in questo ambito oppure perché hanno scelto di concentrarsi più sulla sicurezza dei dati (privacy del paziente) che sulla difesa dagli attacchi informatici. Sicuramente la privacy è importante, ma dovrebbe essere considerata al pari della difesa informatica. La recente costituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è stata un buon primo passo, ma non basta dedicare semplicemente più persone e risorse al problema”. 

 
Tag: pubblica amministrazione, sanità, hacker, ransomware, hackeraggio, covid-19, vaccini, cyberattacco

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Esprinet in tour per illustrare le opportunità del Pnrr al canale
  • Salesforce, Paolo Bonanni guida la divisione Pubblica Amministrazione
  • ServiceNow si consolida in un’Italia a diverse velocità
  • Pnrr e Pubblica Amministrazione, tante attese nonostante la crisi
  • MePA, Esprinet amplia l’offerta distribuita con MePatool

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968