• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I software senza update mettono a rischio la sanità italiana

Secondo un’indagine di Kaspersky, in Italia solo l’11% delle organizzazioni sanitarie utilizza sistemi di telemedicina con software aggiornati.

Pubblicato il 06 dicembre 2021 da Redazione

Gli attacchi informatici al settore sanitario, dai ransomware al furto di dati, sono cresciuti in tutto il mondo massicciamente fra il 2020 e il 2021, come testimoniato da innumerevoli report. Oltre a server e computer, anche i sistemi di telemedicina possono diventare un bersaglio e i software non aggiornati aggravano il problema perché ogni vulnerabilità per chi attacca è un’occasione da sfruttare. Un nuovo studio di Kaspersky, condotto su 389 organizzazioni sanitarie di 34 Paesi, svela che in Italia appena l’11% di esse utilizza dispositivi medici che eseguono software aggiornati. 

A livello globale il dato è leggermente migliore, ma comunque molto preoccupante: sul totale delle organizzazioni sanitarie considerate, solo il 24% impiega software non obsoleti. Purtroppo l’installazione di patch e di update o il passaggio a un nuovo software non è sempre possibile in tutti i contesti per gli ospedali, le Rsa, le cliniche, le Asl e altre organizzazioni sanitarie. I principali ostacoli sono il costo elevato degli aggiornamenti (citato dal 37% del campione), questioni di compatibilità (29%) e l’assenza di competenze tecniche interne all’organizzazione (17%).

Non stupisce troppo, allora, il fatto che un’azienda sanitaria su due in Italia abbia già sperimentato incidenti con associata perdita di dati. Il 40% ha subìto un attacco DDoS e il 30% è stato colpito da un ransomware. Interrogati sulle proprie capacità di cybersicurezza, ben pochi operatori sanitari italiani (il 20%) si sono detti convinti che la propria azienda sia in grado di bloccare efficacemente tutti gli attacchi. E solo il 20% crede che l'organizzazione sia dotata di una difesa hardware e software aggiornata e adeguata.

"Il settore sanitario si sta evolvendo verso l’adozione di dispositivi connessi in grado di soddisfare la domanda di maggiore accessibilità alle cure”, ha dichiarato Cesare D’Angelo, general manager Italy di Kaspersky, di recente nomina. “Questo comporta anche alcune sfide di cybersecurity tipiche dei sistemi embedded. Il nostro report conferma che molte organizzazioni utilizzano ancora dispositivi medici che eseguono vecchi sistemi operativi e si scontrano con alcuni ostacoli che impediscono l’esecuzione degli aggiornamenti necessari”. 

La diffusione della telemedicina
Lo scenario dovrà necessariamente mutare, perché la telemedicina è ormai una pratica diffusa. Il 91% del campione totale dello studio usa queste tecnologie, ma nel 44% dei casi avendole adottate solo dopo l’inizio della pandemia. I sistemi più usati sono, nell’ordine, le applicazioni di videochiamata o di live chat per le visite e diagnosi da remoto (51% del campione), i dispositivi indossabili con funzioni di monitoraggio (41%), i sistemi che raccolgono dati dai pazienti e li conservano in cloud.

 

 

Il software datato, peraltro, non è l’unico problema. Il 52% degli intervistati ha avuto pazienti che si sono mostrati scettici nei confronti di questi sistemi o addirittura si sono rifiutati di usarli. E anche tra il personale sanitario sono molto diffuse (81% del campione) le preoccupazioni relative alla privacy dei dati, al modo in cui i dati dei pazienti vengono conservati e scambiati. Esiste inoltre un problema di qualità e di affidabilità, se più di un terzo (34%) dei fornitori di tecnologie di telemedicina ammette che la scarsa risoluzione dei video o delle foto ha causato diagnosi errate in uno o più casi.

“Ad oggi”, ha aggiunto D’Angelo, “esistono soluzioni e misure disponibili che possono aiutare a minimizzare i rischi di una strategia di modernizzazione nella sanità. Queste misure, insieme alla formazione del personale medico, possono aumentare significativamente il livello di sicurezza e facilitare il progresso del settore sanitario".

 
Tag: kaspersky, sanità, update, cybersicurezza

KASPERSKY

  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro
  • Da Lockbit a Play, il ransomware continua a crescere
  • Microsoft SQL Server, attacchi in forte crescita nel 2022
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Kaspersky ribadisce la propria trasparenza nel cuore d’Italia

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968