• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Attenti a Ginp, il trojan che sfrutta la paura del coronavirus

Un trojan bancario già noto sta ora cavalcando l’emergenza sanitaria con la promessa di scovare le persone contagiate intorno all’utente.

Pubblicato il 25 marzo 2020 da Redazione

Oltre a molte fake news, il coronavirus sta ispirando anche continue nuove truffe informatiche diffuse tramite email e applicazioni malevole. Il fenomeno del crybercrimine “sciacallo”, che sfrutta la paura del covid-19, è cominciato già a fine gennaio per poi intensificarsi di molto nei mesi di febbraio e marzo. Ora da Kaspersky giunge una nuova segnalazione: Ginp, un trojan bancario che attacca gli smartphone Android, già noto e attivo per lo più in Spagna, sta circolando in una variante arricchita da una particolare funzionalità chiamata “coronavirus finder”.

Una volta scaricato sul telefono, il trojan riceve dal suo sistema di controllo un comando che fa aprire una pagina Web intitolata "Coronavirus Finder": qui, stando alle promesse, l’utente dovrebbe poter scoprire se intorno a lui, nelle vicinanze, ci siano persone infettate dal coronavirus. In cambio, è necessario pagare l’irrisoria cifra di 0,75 euro.

L’ingenua vittima a quel punto viene invitata a inserire i propri dati di carta di credito o altra forma di pagamento. I truffatori non sono interessati a prelevare gli 0,75 euro, dunque l’utente non riceve alcuna notifica di addebito nell’immediato. Le brutte sorprese potrebbero arrivare in seguito: ciò che interessa davvero agli autori dell’attacco è sottrarre le credenziali della carta di credito, fatto che avviene nel momento stesso in cui l’utente le inserisce per effettuare il pagamento.

 

 

Le vecchie varianti di Ginp hanno circolato quasi solamente in Spagna, mentre quella associata al presunto “coronavirus finder” si sta diffondendo anche in altre geografie, sebbene in piccola misura. I monitoraggi di Kaspersky indicano che l’83% delle vittime risiede in Spagna, il 2,2% circa il Polonia, meno del 2% in Francia e altrettante in Germania, l’1,2% in India. Niente vieta, tuttavia, che prossimamente questo trojan non cominci a prendere di mira anche l’Italia.

“I criminali informatici hanno cercato per mesi di approfittare della crisi generata dal coronavirus lanciando attacchi di phishing e creando malware a tema”, spiega Alexander Eremin, security expert di Kaspersky. “Questa è la prima volta, però, che vediamo un trojan bancario tentare di capitalizzare sulla pandemia. È una situazione allarmante, soprattutto perché Ginp è un Trojan molto efficace. Per questo motivo incoraggiamo gli utenti di Android a prestare molta attenzione e a guardare con scetticismo a pop-up, pagine Web sconosciute e messaggi sul coronavirus”.

 

 
Tag: kaspersky, cybercrimine, trojan, cybersicurezza, Ginp

KASPERSKY

  • Emotet è ancora in circolazione ed è sempre più complesso
  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Servizi di sicurezza gestiti, crescono gli attacchi human-driven
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968