• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Attenti a Ginp, il trojan che sfrutta la paura del coronavirus

Un trojan bancario già noto sta ora cavalcando l’emergenza sanitaria con la promessa di scovare le persone contagiate intorno all’utente.

Pubblicato il 25 marzo 2020 da Redazione

Oltre a molte fake news, il coronavirus sta ispirando anche continue nuove truffe informatiche diffuse tramite email e applicazioni malevole. Il fenomeno del crybercrimine “sciacallo”, che sfrutta la paura del covid-19, è cominciato già a fine gennaio per poi intensificarsi di molto nei mesi di febbraio e marzo. Ora da Kaspersky giunge una nuova segnalazione: Ginp, un trojan bancario che attacca gli smartphone Android, già noto e attivo per lo più in Spagna, sta circolando in una variante arricchita da una particolare funzionalità chiamata “coronavirus finder”.

Una volta scaricato sul telefono, il trojan riceve dal suo sistema di controllo un comando che fa aprire una pagina Web intitolata "Coronavirus Finder": qui, stando alle promesse, l’utente dovrebbe poter scoprire se intorno a lui, nelle vicinanze, ci siano persone infettate dal coronavirus. In cambio, è necessario pagare l’irrisoria cifra di 0,75 euro.

L’ingenua vittima a quel punto viene invitata a inserire i propri dati di carta di credito o altra forma di pagamento. I truffatori non sono interessati a prelevare gli 0,75 euro, dunque l’utente non riceve alcuna notifica di addebito nell’immediato. Le brutte sorprese potrebbero arrivare in seguito: ciò che interessa davvero agli autori dell’attacco è sottrarre le credenziali della carta di credito, fatto che avviene nel momento stesso in cui l’utente le inserisce per effettuare il pagamento.

 

 

Le vecchie varianti di Ginp hanno circolato quasi solamente in Spagna, mentre quella associata al presunto “coronavirus finder” si sta diffondendo anche in altre geografie, sebbene in piccola misura. I monitoraggi di Kaspersky indicano che l’83% delle vittime risiede in Spagna, il 2,2% circa il Polonia, meno del 2% in Francia e altrettante in Germania, l’1,2% in India. Niente vieta, tuttavia, che prossimamente questo trojan non cominci a prendere di mira anche l’Italia.

“I criminali informatici hanno cercato per mesi di approfittare della crisi generata dal coronavirus lanciando attacchi di phishing e creando malware a tema”, spiega Alexander Eremin, security expert di Kaspersky. “Questa è la prima volta, però, che vediamo un trojan bancario tentare di capitalizzare sulla pandemia. È una situazione allarmante, soprattutto perché Ginp è un Trojan molto efficace. Per questo motivo incoraggiamo gli utenti di Android a prestare molta attenzione e a guardare con scetticismo a pop-up, pagine Web sconosciute e messaggi sul coronavirus”.

 

 
Tag: kaspersky, cybercrimine, trojan, cybersicurezza, Ginp

KASPERSKY

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Cyberattacchi all'industria in crescita nel 2022
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro
  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro
  • Da Lockbit a Play, il ransomware continua a crescere

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968