• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Axiante dedica una divisione alla modernizzazione applicativa

Il system integrator inaugura una nuova struttura chiamata Digital e dedicata ai progetti di trasformazione delle applicazioni dei clienti.

Pubblicato il 02 maggio 2022 da Redazione

I progetti di modernizzazione applicativa spesso prevedono una migrazione in cloud, ma questo elemento da solo non è sufficiente a trasformare l’impatto che le applicazioni hanno sui risultati del business. A volte si tratta solo di modificare un’interfaccia, ma altre volte va previsto lo spostamento su una diversa piattaforma oppure una vera e propria riscrittura dell’applicazione. Per realizzare progetti di questo tipo, quindi, può essere necessario il supporto di un system integrator. Come Axiante, operatore che per sé stesso preferisce la definizione Business Innovation Integrator, e che coerentemente con questo appellativo ha appena inaugurato una nuova divisione interna dedicata ai progetti di modernizzazione delle applicazioni.

La nuova business unit si chiama Digital e si propone di portare avanti le iniziative di modernizzazione delle applicazioni dalle primissime fasi di definizione degli obiettivi, fino alla misurazione dei risultati. Più precisamente, la metodologia di “Application Modernization” adottata da Axiante si articola in sei fasi: la definizione degli obiettivi di business legati al progetto, con tanto di identificazione di metriche misurabili attraverso Kpi; la definizione, per ciascun obiettivo o gruppo di applicazioni, delle applicazioni che hanno un impatto diretto o indiretto, e del loro diverso livello di criticità; l’analisi dello stato attuale e la successiva definizione di un piano di ammodernamento ad hoc per ognuna delle applicazioni individuate; l’identificazione di rischi e costi del progetto; la fase di esecuzione vera e propria; la misurazione dei risultati ottenuti e in particolare il grado di raggiungimento degli obiettivi iniziali. 

“Spesso i sistemi legacy possono rappresentare un freno alle nuove iniziative imprenditoriali”, ha commentato Mirko Gubian, global demand senior manager di Axiante. “Prima di muoversi verso un processo di aggiornamento delle applicazioni è però fondamentale valutare bene il rapporto tra rischi, costi e benefici. La definizione degli obiettivi di business e l’individuazione delle applicazioni che impattano sui Key Performance Indicators (Kpi) è specifica per ogni azienda. Il nostro approccio parte dalla valutazione delle esigenze di business, per poi individuare le strategie di modernizzazione e le soluzioni tecnologiche più adatte alla singola organizzazione”.

 

Axiante, sottolinea l’ufficio stampa dell’azienda, può vantare la competenza di consulenti che hanno maturato esperienze in diversi ambiti e che, quindi, possono aiutare i clienti in progetti di modernizzazione delle applicazioni che spaziano dal ciclo di vendita al budget & forecasting, dall’ottimizzazione dei prezzi alle promozioni, dalla gestione degli spazi aziendali al turnover. La strategia di Application Modernization viene studiata insieme al team IT e il team business dell’azienda cliente, valutando il parco applicativo esistente, gli obiettivi di crescita e i vincoli di budget. 

 

I progetti possono spaziare dai casi più semplici ai più complicati: la creazione di una nuova interfaccia oppure la distribuzione dell’app su una nuova piattaforma, o ancora l'aggiornamento della piattaforma stessa (replatform) o, crescendo di complessità, l’ottimizzazione del codice sorgente, la revisione dell’architettura applicativa, la completa reingegnerizzazione dell’applicazione o la sua sostituzione con una nuova app. “Le applicazioni servono per supportare processi aziendali: la priorità, dunque, è rappresentata dalle esigenze del business”, ha rimarcato Gubian. “Axiante mette a disposizione delle aziende la propria expertise, studiando la soluzione su misura per le esigenze della singola organizzazione. Realizziamo progetti ad alto contenuto tecnico e tecnologico, ma con un approccio sempre orientato al business e ai suoi obiettivi”.

 
Tag: applicazioni, trasformazione digitale, modernizzazione, Axiante, system integration

APPLICAZIONI

  • Kubernetes è ormai mainstream, ma mancano le competenze
  • Axiante dedica una divisione alla modernizzazione applicativa
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • FinTech, boom delle app mobili nel dopo pandemia
  • Nuove occasioni per il retail con l’app che premia e fidelizza

STRATEGIE DI CANALE

  • L’intelligenza artificiale è a noleggio con Giustacchini Printing
  • Arrow porta la metodologia DevOps ai system integrator
  • Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
  • Vulnerability management, Icos distribuisce le soluzioni di Qualys
  • Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE