• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

BlackBerry, Huawei e ZTE sospetti spioni

Improvvise fiammate estive contro Blackberry in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU) e contro Huawei e ZTE in India. In entrambi i casi è la sicurezza nazionale l'argomento forte portato dai governanti. E l'industria è pressoché impotente

Pubblicato il 02 agosto 2010 da Frank Hammer

Improvvise fiammate estive contro Blackberry in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU) e contro Huawei  e ZTE in India. Le sabbie roventi dell'Arabia Saudita e degli Emirati Arabi rischiano di cuocere il mezzo milione di BlackBerry in circolazione da quelle parti.

Il problema sollevato dai rappresentanti del reame saudita e in particolare dall'operatore Saudi Telecom, la compagnia di stato delle telecomunicazioni, è contro l'instant messenger di BlackBerry.

BlackBerry Storm: messaggistica ed email al bando in Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti

In EAU, invece, sono messi sotto accusa tutti gli strumenti di comunicazione scritta: email e messaggistica. Che cosa non va che finora andava bene? Che messaggi ed email, crittografati, finiscono sui server della canadese Research in Motion (RIM) e non restano nei confini nazionali. E quindi non possono essere controllati anzi si sospetta che quei mezzi di comunicazione siano utilizzati da terroristi (o oppositori dei governi).

Si ricorderà che neanche un mese fa la polemica della sicurezza aveva infiammato l'India contro RIM aveva alla fine ceduto e concesso alle autorità costituite gli algoritmi che consentono di decrittare le conversazioni e i messaggi di persone sospette.

In EAU e Arabia Saudita fanno notare che l'obiezione che fanno a RIM è quanto anche in Occidente si chiede: la possibilità di controllare le comunicazioni dei sospetti. Qualche migliaio di miglia più a Oriente, è l'India che ha messo al bando gli apparati di telecomunicazione delle cinesi Huawei e ZTE ma vuol mettere becco anche negli apparati di tutti i costruttori.

Una chiavetta HSPA della cinese Huawei

In India sono state da poco concluse le gare per la telefonia cellulare di Terza Generazione. En passant due cifre: in India vi sono 640 milioni di telefonini in circolazione con 20 milioni di nuovi abbonati ogni mese. Si sta passando alla fase operativa che, per esempio, ha visto vincere un contratto da 1,3 miliardi di dollari da parte di Ericsson bandito dall'operatore locale Bharti Airtel.

Insomma c'è un gran fermento di nuove installazioni. Qui s'inserisce un provvedimento da parte del Dipartimento delle Telecomunicazioni che chiede di poter inviare propri tecnici che controllino il software degli apparati dei costruttori per vedere se c'è quanche trappola che permette di fare spionaggio industriale in favore di terzi.

Gli indiani sospettano i produttori cinesi di voler fare spionaggio industriale con le loro centraline telefoniche

L'accusa ai produttori cinesi è diretta: il sospetto è che nei software delle centraline di Huawei e ZTE ci siano componenti che possono inviare dati e informazioni riservate di aziende e laboratori di ricerca indiani in Cina. La richiesta, non potendo essere rivolta solo contro i cinesi, chiede che tutti gli apparati di telecomunicazioni possano essere controllati dai tecnici indiani.

La risposta dell'industria è semplice: niente da fare. Sia perché il software è quanto di più segreto un'azienda possegga, sia perché dando accesso a terzi si rischia di aprire falle disastrose e possibile malware.

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968