• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Blackout della rete Akamai: nessun attacco, colpa di un bug

I siti di Airbnb, Delta Air Lines, Playstation, Stream e molti altri sono andati offline per mezz’ora a causa di un problema di Dns Sulla rete Akamai.

Pubblicato il 23 luglio 2021 da Redazione

Una parte del Web è andata offline ieri mattina a causa di un malfunzionamento della rete di Akamai, uno tra i principali fornitori di Content Delivery Network mondiali: i siti di Airbnb, AT&T, British Airways,  Delta Air Lines, Ups, le piattaforme di gaming online di Playstation e Steam, testate giornalistiche come Le Figaro, Le Parisien, Liberàtion e molti altri sono rimasti offline per quasi un’ora. I siti in questione non riuscivano a caricare l’home page o visualizzavano un messaggio di “Dns failure”. In tarda mattinata Akamai ha fatto sapere di aver risolto il problema.

 

Che cosa è successo? Inizialmente si è pensato alla possibilità di un attacco informatico, forse un DDoS, ma poco dopo il riavvio del servizio Akamai ha comunicato tramite Twitter che si è trattato di un problema tecnico: un bug attivato da un aggiornamento software. Il malfunzionamento ha riguardato l’Edge Dns di Akamai, un servizio che deve garantire la costante disponibilità del Domain Name System. L’azienda ha negato di aver subìto un attacco informatico e si è scusata per l’inconveniente.

 

Nel commentare la notizia, David Warburton, principal threat Research evangelist di F5, ha evidenziato i rischi di un’architettura di Internet sempre più centralizzata come conseguenza dell’affermazione dei servizi cloud: “Con un modello di distribuzione applicativa Internet tradizionale, un'interruzione di un server o un'applicazione mal configurata possono mettere fuori gioco un singolo sito Web, ma, come abbiamo visto oggi, un problema simile per un provider di soluzioni cloud può ripercuotersi su tutti i suoi clienti, con il risultato che non è solo un sito Web a finire offline, ma centinaia o migliaia. Un impatto che può potenzialmente influenzare le esperienze digitali di tutti gli utenti e ripercuotersi sui ricavi e sulla reputazione delle organizzazioni”. A detta di Warburton, per bilanciare i rischi della ricentralizzazione di Internet dovuta al cloud, è necessario “considerare un approccio che ci permetta di allontanarci dai singoli point of failure; in caso contrario in futuro vedremo emergere sempre più problemi di questo tipo”.

 

Temporanei blackout di parte del Web si sono già verificati in passato. L’anno scorso qualcosa di simile era accaduto alla rete di Content Delivery Network di Cloudflare, e anche in quel caso l’incidente era stato attribuito a un bug. A novembre del 2020 un malfunzionamento dell’infrastruttura di Amazon Web Services aveva interrotto il servizio di flusso dati  Kinesis Data Streams, creando problemi ai clienti di una delle 23 regioni geografiche della rete Aws (per esempio ai siti di Adobe, Flickr e Washington Post).

 

Tag: rete, web, internet, akamai, Dns, Content Delivery Network

RETE

  • Decathlon va in cloud con una connettività “on-demand”
  • Blackout della rete Akamai: nessun attacco, colpa di un bug
  • Alias e Uania, un'alleanza contro il digital divide
  • Tremila famiglie di brevetti e più capacità, la scalata 5G di Nokia
  • Vodafone punta a guidare la trasformazione digitale in Italia

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968