• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Bmw accelera sui veicoli a guida autonoma con Intel e Mobileye

Le tre aziende hanno siglato una partnership per lanciare nel 2021 il primo modello di auto senza conducente. I lavori si concentreranno sul prototipo iNext, erede delle elettriche i3 e i8. L’obiettivo è però quello di lanciare una piattaforma di sviluppo aperta anche ad altri player.

Pubblicato il 04 luglio 2016 da Alessandro Andriolo

La data, almeno nei piani strategici di Bmw, c’è: 2021. Secondo il colosso tedesco tra cinque anni le prime automobili a guida autonoma romberanno sulle nostre strade e saranno ovviamente infarcite di tecnologia. Quale? Al momento, il gruppo teutonico si è affidato a Intel e Mobileye, aziende con cui ha stretto una partnership ufficiale delineata durante un evento tenutosi nella sede Bmw di Monaco di Baviera. Il produttore tedesco ha quindi deciso di calare l’asso nella manica, con l’obiettivo di bruciare sul tempo tutti gli altri player, sia diretti concorrenti come Fca, sia società hi-tech come Google e Apple. Il modello di partenza su cui si concentreranno Bmw, Intel e Mobileye sarà la iNext, erede ideale delle i3 e i8, rispettivamente un’auto elettrica e una ibrida plug-in (veicolo a propulsione ibrida con batterie ricaricabili tramite rete domestica).

Ma l’idea della triade è quella di andare oltre il proprio “giardino”, lanciando quella che sarà a tutti gli effetti una piattaforma aperta per facilitare la collaborazione in questo settore. Non serve quasi dirlo, ma il contributo principale di Intel verterà sui processori, a cui si aggiungeranno però servizi cloud e sistemi di connessioni che forse potranno sfruttare anche i vantaggi delle reti 5G, attese per il 2020.

Dal canto suo, invece, Mobileye fornirà tecnologie hardware e software di sensoristica, localizzazione e “percezione” dell’ambiente. In particolare, l’azienda israeliana sfrutterà le potenzialità del nuovo system-on-chip (Soc) Eyeq 5, una serie di algoritmi che verrà implementata sulle piattaforme di elaborazione di Intel e la tecnologia Mobileye Road Experience Management (Rem) per la modellazione delle situazioni in tempo reale.

“Bmw, Intel e Mobileye sono convinti che la guida autonoma renderà gli spostamenti più sicuri e facili”, ha scritto il gruppo tedesco. “L’obiettivo della collaborazione è sviluppare soluzioni ‘a prova di futuro’ che non solo consentano ai guidatori di non tenere più le mani sul volante, ma che raggiungano anche il cosiddetto livello ‘eyes off’ e infine il livello ‘mind off’, trasformando così il tempo speso in macchina in un’occasione per svagarsi o lavorare”.

 

Rendering della Bmw iNext

 

Il passaggio da questi due gradi porterà poi all’ultimo stadio, descritto da Bmw come “driver off”: veicoli completamente senza esseri umani al volante, che potrebbero dare il La a una nuova generazione di servizi di car sharing e di modelli di business in stile Uber. Il primo passo concreto della partnership sarà la dimostrazione pubblica di un’automobile dotata di sistemi avanzati di guida automatica (Had, highly automated driving). Nel 2017, invece, la piattaforma verrà estesa alle flotte di veicoli con test ancora più esigenti.

 

Tag: mercati, intel, automotive, driverless car, Bmw, mobileye

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968