• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Boom di richieste per la prova gratuita di Windows 365, troppe

Microsoft è stata costretta a interrompere la raccolta di richieste per il trial gratuito del servizio di sistema operativo in cloud.

Pubblicato il 05 agosto 2021 da Redazione

Un successo che si tramuta in un problema da gestire: per la prova gratuita di Windows 365 Cloud PC, il nuovo servizio di sistema operativo in cloud di Microsoft, l’azienda di Redmond ha ricevuto talmente tante richieste da non poterle soddisfare tutte. Scott Manchester, direttore program management di Windows 365, ha spiegato su Twitter che l’azienda ha ricevuto un “responso incredibile” al punto di dover “mettere in pausa il nostro programma di prova gratuita” e occuparsi di aggiungere ulteriore capacità. 

 

Le risposte degli utenti si sono divise tra chi ironizzava sulla marcia indietro inaspettata e chi, al contrario, si complimentava con Microsoft per il successo del lancio di Windows 365. Anche la pagina Web del nuovo servizio recita una comunicazione simile: “In seguito alla significativa domanda, abbiamo saturato la capacità per le prove gratuite di Windows 365. Registratevi per ricevere una notifica quando le prove riprenderanno oppure acquistate ora”. 

 

Dunque è necessario aspettare o in alternativa pagare. Per coloro che, invece, nel frattempo sono riusciti a entrare nel programma di trial, il periodo di utilizzo gratuito dura due mesi, al termine dei quali scatta in automatico l’addebito del piano di abbonamento scelto (Basic, Standard o Premium) a meno di non disdire l’iscrizione.

 

Sul mercato italiano le edizioni disponibili sono due: Windows 365 Business, destinato ad aziende con un massimo di 300 dipendenti, e Windows 365 Enterprise per quelle più grandi. L’edizione Enterprise include numerose funzioni aggiuntive, come il monitoraggio degli endpoint, la gestione delle immagini, la connessione a reti, applicazioni e risorse on-premises, il troubleshooting e la gestione dei dispositivi e altre ancora. Entrambe queste edizioni prevedono tre possibili piani di abbonamento: Basic (con a disposizione due Cpu virtuali, 4 GB di RAM e 128 GB di storage), Standard (due vCPU, 8 GB di RAM e 128 GB di storage) e Premium (quattro vCPU, 8 GB di RAM e 128 GB di storage). I prezzi variano da 18,20 euro a 147,50 euro al mese per utente.

 
Tag: microsoft, cloud, windows, sistema operativo, Cloud Pc, Windows 365

MICROSOFT

  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
  • Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968