• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Boom di richieste per la prova gratuita di Windows 365, troppe

Microsoft è stata costretta a interrompere la raccolta di richieste per il trial gratuito del servizio di sistema operativo in cloud.

Pubblicato il 05 agosto 2021 da Redazione

Un successo che si tramuta in un problema da gestire: per la prova gratuita di Windows 365 Cloud PC, il nuovo servizio di sistema operativo in cloud di Microsoft, l’azienda di Redmond ha ricevuto talmente tante richieste da non poterle soddisfare tutte. Scott Manchester, direttore program management di Windows 365, ha spiegato su Twitter che l’azienda ha ricevuto un “responso incredibile” al punto di dover “mettere in pausa il nostro programma di prova gratuita” e occuparsi di aggiungere ulteriore capacità. 

 

Le risposte degli utenti si sono divise tra chi ironizzava sulla marcia indietro inaspettata e chi, al contrario, si complimentava con Microsoft per il successo del lancio di Windows 365. Anche la pagina Web del nuovo servizio recita una comunicazione simile: “In seguito alla significativa domanda, abbiamo saturato la capacità per le prove gratuite di Windows 365. Registratevi per ricevere una notifica quando le prove riprenderanno oppure acquistate ora”. 

 

Dunque è necessario aspettare o in alternativa pagare. Per coloro che, invece, nel frattempo sono riusciti a entrare nel programma di trial, il periodo di utilizzo gratuito dura due mesi, al termine dei quali scatta in automatico l’addebito del piano di abbonamento scelto (Basic, Standard o Premium) a meno di non disdire l’iscrizione.

 

Sul mercato italiano le edizioni disponibili sono due: Windows 365 Business, destinato ad aziende con un massimo di 300 dipendenti, e Windows 365 Enterprise per quelle più grandi. L’edizione Enterprise include numerose funzioni aggiuntive, come il monitoraggio degli endpoint, la gestione delle immagini, la connessione a reti, applicazioni e risorse on-premises, il troubleshooting e la gestione dei dispositivi e altre ancora. Entrambe queste edizioni prevedono tre possibili piani di abbonamento: Basic (con a disposizione due Cpu virtuali, 4 GB di RAM e 128 GB di storage), Standard (due vCPU, 8 GB di RAM e 128 GB di storage) e Premium (quattro vCPU, 8 GB di RAM e 128 GB di storage). I prezzi variano da 18,20 euro a 147,50 euro al mese per utente.

 
Tag: microsoft, cloud, windows, sistema operativo, Cloud Pc, Windows 365

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968