• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Scenari

Botnet, ransomware, attacchi al cloud: i nuovi trend del crimine IT

Check Point evidenzia il calo degli attacchi mobile e quello dei ransomware, che diventano però più mirati e pericolosi. Siti di e-commerce e cloud provider sono bersagli sempre più appetibili.

Pubblicato il 28 gennaio 2020 da Redazione

Quello emerso nel 2019 è stato “un panorama delle minacce complesso. in cui gli Stati nazionali, le organizzazioni di cybercrimine e gli appaltatori privati hanno accelerato la corsa agli armamenti informatici, elevando le capacità reciproche a un ritmo allarmante”. Così Check Point Software Technologies, e nella fattispecie Lotem Finkelsteen, major intelligence officer della società di sicurezza informatica, descrive l’anno appena trascorso. Scommettendo inoltre che “tutto questo rimarrà nel 2020”.

Analizzando dati e statistiche del ThreatCloud, la propria rete di raccolta dati, Check Point ha riassunto nel proprio “Cyber Security Report 2020” i fenomeni più interessanti e preoccupanti dei 12 mesi precedenti. Si è vista, innanzittutto, la duplice dinamica del cryptomining: il fenomeno ha subìto un declino nel corso del 2019, legato al generale calo di valore delle cryptovalute e anche alla chiusura di Coinhive nel mese marzo, ma allo stesso tempo è aumentato il numero di aziende colpite durante l’anno rispetto a quelle colpite nel 2018. In sostanza, il cryptominer rimane un'attività a basso rischio e ad alto rendimento per i criminali.

Non accenna a calare, invece, il fenomeno delle botnet, cioè delle reti sfruttate per diffondere attacchi automatizzati su larga scala: nel 2019 è stato colpito il 28% delle aziende del mondo, percentuale nettamente superiore (del 50%) a quella del 2018. Emotet è stato il malware bot più utilizzato, soprattutto per la sua versatilità nell'abilitare i servizi di distribuzione di malware e spam. 

Il ransomware ha continuato a fare danni, diventando per così dire meno “dispersivo”, più mirato e pericoloso. Check POint spiega che il numero di organizzazioni colpite nel 2019 è relativamente basso, ma la gravità dell'attacco è molto più elevata rispetto al passato recente. I criminali scelgono attentamente i loro obiettivi, così da massimizzare i guadagni. 

Gli attacchi alle risorse cloud sono aumentati per numero e gravità, in molti casi anche per colpa delle configurazioni errate di istanze e server. Esiste - lo dice Check Point, ma non è l’unico - un diffuso problema di carenza di visibilità e compliance, e questa rimane la prima causa degli attacchi riguardanti il cloud. Emerge però anche un altro fenomeno, la crescita di attacchi rivolti direttamente ai fornitori di servizi cloud. 

Check Point segnala poi quella che definisce come una “epidemia”: la diffusione endemica degli attacchi Magecar, in cui viene iniettato codice dannoso nei siti e-commerce per rubare i dati di pagamento degli utenti.  Questi attacchi, hanno colpito centinaia di siti nel 2019, dalle catene alberghiere ai giganti del commercio elettronico, passando per le piccole e medie aziende. 

Per chiudere con una parziale buona notizia, se non altro l’anno scorso gli attacchi rivolti ai dispositivi e alle applicazioni mobili sono calati. Nel 2018 era stato colpito il 33% delle organizzazioni, nel 2019 la percentuale è scesa al 27%. Come spiegato da Check Point,“Il panorama delle minacce mobile sta maturando, ma le imprese sono sempre più consapevoli della minaccia e stanno implementando una maggiore protezione sui cellulari”.

 

 

Tag: sicurezza, check point, cybercrimine, ransomware, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.
  • Un salto tecnologico per vincere la guerra con il cybercrime

SCENARI

  • Rischio informatico, le aziende italiane sono in “zona arancione”
  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Il futuro del marketing travolto dalla trasformazione del covid-19
  • Ransomware, attacchi subdoli e minacce fintamente “banali” nel 2021
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968