Brother va incontro alle piccole e medie imprese italiane con una nuova gamma di scanner desktop di rete appena lanciata anche nel nostro Paese. I nuovi modelli sono l’Ads-2400N, l’Ads-2800W, l’Ads-3000N e l’Ads-3600W. Il prodotto leggermente più “contenuto” nelle specifiche è l’Ads-2400N, dotato di alimentatore automatico da cinquanta fogli, interfaccia Usb 2.0 e connessione Ethernet. La risoluzione ottica tocca i 600 x 600 dpi, mentre quella interpolata arriva fino a 1200 x 1200 punti per pollice. Stesse caratteristiche di acquisizione e di supporto carta per i modelli Ads-2800W e Ads-3000N, che mettono a disposizione però anche un touchscreen a colori da 9,3 centimetri di lato (3,7 pollici) e l’interfaccia di rete wireless in aggiunta a quella Ethernet. Inoltre, l’Ads-3000N presenta una porta Usb 3.0. Per soddisfare l’esigenza di gestire le “informazioni in movimento”, la scansione in rete consente agli utenti di acquisire documenti direttamente dallo scanner, inviando l’elaborato a più dispositivi con la semplice pressione di un tasto. Così i file possono essere condivisi più facilmente tra i team di lavoro aziendali.
Altre funzionalità progettate per accelerare le operazioni di scansione e migliorare la produttività sono il Blocco Funzioni di Sicurezza e la tecnologia Near Field Communication (Nfc, disponibile nel modello Ads-3600W). In questo modo è possibile impostare profili personalizzati per i diversi tipi di lavoro e gli utenti possono essere autenticati per accedere allo scanner con Nfc da dispositivi mobili.
I nuovi scanner dipartimentali di Brother riescono a gestire una vasta gamma di supporti: dai 40 ai 413 grammi per metro quadro fino a 1,4 millimetri di spessore per le tessere di plastica in rilievo. La nuova gamma Ads si presta quindi anche molto bene alla scansione di carte d'identità. Tutti i modelli della nuova gamma sono poi compatibili con l’app iPrint&Scan di Brother per l’acquisizione diretta dai dispositivi mobili.
Gli scanner Ads-2800W e Ads-3600W sono dotati della Brother Web Connect Interface, che consente di inviare direttamente i file acquisiti a varie destinazioni, compresi i più popolari servizi business sul cloud, interagendo con il display touchscreen. Questi due modelli presentano infine un’interfaccia nativa, chiamata Brother Solutions Interface (Bsi), che permette agli sviluppatori di applicazioni di progettare o integrare soluzioni personalizzate.