• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

Il fondatore di Microsoft è convinto del potenziale dell’intelligenza artificiale generativa. Intanto Google, con il suo Bard, fa una gaffe.

Pubblicato il 10 febbraio 2023 da Valentina Bernocco

ChatGpt cambierà il mondo. L’affermazione, mirabolante ma in una certa misura condivisibile, data la rapidità con cui le tecnologie di intelligenza artificiale generativa stanno evolvendo, appartiene a Bill Gates. Affermazione condivisibile perché il chatbot  più discusso del momento (ma non l’unico), nonché l’applicazione consumer a più rapida crescita di sempre per numero di download, mostra di avere capacità di simulazione del ragionamento umano e di creazione di contenuti testuali mai viste prima in un programma di AI.

Intervistato dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt, il fondatore di Microsoft ha dichiarato quanto segue: “Finora l’intelligenza artificiale sapeva leggere e scrivere, ma non era in grado di capire i contenuti. I nuovi programmi come ChatGpt renderanno più efficienti molti lavori d’ufficio, aiutando a scrivere fatture o lettere. Questo cambierà il nostro mondo”.

In realtà ChatGpt potrà prestarsi agli usi più disparati, essendo tra le altre cose basato su codice open source utilizzabile liberamente. In molti oggi si interrogano sui rischi connaturati in un software che può sostituirsi all’uomo nella creazione di contenuti e anche nell’interpretazione della realtà, di ciò che è vero o falso, giusto o sbagliato. Sarebbe ingenuo pensare che sviluppatori, aziende o governi vorranno usare tecnologie come ChatGpt solo per attività ludiche o di intrattenimento, come quelle citate da Gates nell’intervista (il miliardario ha raccontato di averlo usato per scrivere poesie mentre era in compagnia di amici), o soltanto per il bene comune.

Le incognite sul futuro sono immense, ma di certo c’è che Microsoft crede molto nell’AI generativa, al punto da voler investire 10 miliardi di dollari in OpenAI, la società di San Francisco che ha sviluppato ChatGpt. Questa tecnologia servirà all’azienda di Redmond per migliorare l’offerta di servizi disponibili tramite il cloud di Azure e anche per portare nuove capacità interpretative nel motore di ricerca Bing.

Esempio di risposta fornita da Google Search grazie a Bard (Immagine: Alphabet)

 

Alphabet sta cercando di fare lo stesso con Bard, il nuovo algoritmo che permetterà a Google Search non solo di trovare risultati di ricerca più rilevanti ma anche di rispondere a query complesse, confrontando alternative e dando consigli (per esempio, aiutare a scegliere il modello di automobile più adatto alle proprie esigenze o indirizzare allo studio di uno strumento musicale). In questo caso è opportuno usare i verbi al futuro perché al momento Bard ha bisogno di essere rodato.

All’esordio in questi giorni, il programma ha dato risposte errate in un video dimostrativo mostrato dalla stessa Alphabet: ha attribuito al telescopio spaziale James Webb il primato di aver catturato immagini di pianeti esterni al sistema solare, cosa già realizzata da altri telescopi. In seguito alla gaffe, a Wall Street il titolo Alphabet ha perso il 9% del valore, facendo bruciare all’azienda 100 miliardi di dollari circa di capitalizzazione di mercato.

Per approfondire il tema del funzionamento di Bard e ChatGpt, vi invitiamo alla lettura di questo articolo del collega Roberto Bonino, pubblicato su Technopolismagazine.it.

 
Tag: google, microsoft, ai, intelligenza artificiale, alphabet, bill gates, chatbot, chatGPT

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968