• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft

Alphabet sta per lanciare un servizio chatbot destinato agli sviluppatori e a Google Search. Anche Baidu ha avviato un progetto simile. Saranno più abili di ChatGpt?

Pubblicato il 07 febbraio 2023 da Valentina Bernocco

Google, anzi Alphabet, sfida Microsoft e il suo ChatGpt con Bard. E la cinese Baidu non resta a guardare. Di ChatGpt, il programma chatbot capace di creare testi, si parla ormai quotidianamente e Microsoft (con i suoi 10 miliardi di dollari di investimenti pianificati in OpenAI, la società sviluppatrice) crede evidentemente che non sarà un fuoco di paglia. Lo pensa, probabilmente, anche Alphabet: la holding proprietaria di Google sta sviluppando una tecnologia simile, battezzata Bard. Si tratterà di un servizio di chatbot e di intelligenza artificiale destinato sia agli sviluppatori sia al potenziamento del motore di ricerca di Google.

Per la società di Mountain View l’AI non è certo un terreno inesplorato. Basti pensare alla divisione Googl AI e a DeepMind, azienda britannica acquisita nel 2014 e specializzata in deep learning e neuroscienze. Alphabet, inoltre, sull’intelligenza artificiale generativa ha prodotto studi teorici e modelli di diffusione che ritroviamo in molte delle applicazioni comparse sulla scena successivamente. 

Due anni fa l’azienda ha svelato nuove capacità conversazionali e di comprensione del linguaggio basate su LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), tecnologia sviluppata dalla stessa Alphabet. Da allora, per due anni, è stato testato un nuovo servizio di AI conversazionale soprannominato Bard e capace di mettere insieme potenza di calcolo, capacità di ragionamento e creatività (o almeno un’abilità artificiale assimilabile alla creatività umana).

“Bard”, ha spiegato il Ceo di Alphabet e Google, Sundar Pichai, “può essere uno sbocco per la creatività a un trampolino di lancio per la curiosità, che aiuta a spiegare a un bimbo di nove anni le nuove scoperte del telescopio spaziale James Webb della Nasa, o per saperne di più sui migliori attaccanti di calcio del momento, o per dare consigli su come migliorare le vostre competenze”.

In un primo momento, Bard sarà reso disponibile in formato “light”, cioè basato su una versione di LaMDA più leggera, meno esigente in termini di capacità di calcolo necessaria per l’esecuzione. Alphabet punta a raggiungere più utenti e a raccogliere, così, un maggior numero di feedback per futuri miglioramenti della tecnologia. Bard dovrà fornire risposte in modo da garantire un’elevata qualità, sicurezza e fondatezza delle informazioni, e inoltre dovrà diventare sempre più veloce.

Per quanto riguarda gli utilizzi all’interno di Alphabet, il primo e principale destinatario sarà Google Search. Negli anni il motore di ricerca ha fatto passi da gigante per fornire sempre più pertinenti alle query, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale come Bert (Bidirectional Encoder Representations from Transformers) e poi Mum (Multitask Unified Model). Quest’ultima tecnologia, introdotta due anni fa, è “mille volte più potente di Bert”, ha sottolineato Pichai, e può estrarre informazioni non solo da testi ma anche da immagini, video e audio.

Si basano su queste capacità alcune nuove applicazioni sviluppate dai ricercatori di Google, come LaMDA (tecnologia conversazionale), PaLM (usata per il training di grandi reti neurali), Imagen (applicazione che crea immagini a partire da comandi testuali) e MusicLM (programma che compone tracce musicali).

 

Esempio di domanda complessa e di risposta fornita da Google grazie a Bard (immagine: Alphabet)

 

Presto, con il contributo di Bart, il motore di ricerca di Google potrà rispondere a query sempre più complesse e articolate, nelle quali l’utente vuole esplorare un argomento, diverse opinioni e prospettive. “L’AI può essere utile in questi casi”, ha proseguito Pichai, “sintentizzando insight su domande per cui non c’è una risposta corretta. Presto vedrete in Search delle funzionalità basate su AI che sintetizzano informazioni complesse e prospettive multiple in formati di facile lettura, così che possiate capire velocemente il quadro generale e apprendere di più dal Web”. Le nuove funzionalità inizieranno a comparire in Google Search “presto”, ha fatto sapere l’azienda.

Nel frattempo, dalla Cina, anche Baidu sta correndo per inseguire Microsoft e ChatGpt. L’azienda terminerà entro marzo i test su Ernie (acronimo di Enhanced Representation through Knowledge Integration), un modello di AI linguistica su cui Baidu lavora dal 2019. Questa tecnologia sembra racchiudere le funzionalità di ChatGpt e non solo, ovvero comprensione del linguaggio, creazione di testi e creazione di immagini a partire da testi (come fanno anche Dall-E, altra applicazione di OpenAI, e la citata Imagen di Alphabet).

 

Tag: google, ai, Baidu, intelligenza artificiale, motore di ricerca, alphabet, chatbot, chatGPT

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968