• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati sta lavorando per mettere insieme i punti di vista e definire una linea d’azione comune sul chatbot di OpenAI.

Pubblicato il 14 aprile 2023 da Redazione

ChatGPT ha puntati su di sé gli occhi delle aziende, quelli di centinaia di milioni di utenti che ne sfruttano le abilità (e di molti altri curiosi) e certamente anche quelli delle istituzioni politiche e degli enti regolatori. Mentre OpenAI si è impegnata a cercare di soddisfare le molte richieste del Garante della privacy italiano, e mentre dall’altra parte dell’oceano la Casa Bianca sta raccogliendo pareri e indicazioni dalle agenzie del governo federale, anche in Europa qualcosa si muove.

Più precisamente, si è mosso il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board, Edpb), cioè l’ente dell’Ue incaricato di garantire l’applicazione coerente del Gdpr nei Paesi membri, e di cui fanno parte rappresentanti delle autorità garanti della privacy nazionali. Su richiesta del garante spagnolo, la Agencia Española de Protección de Datos, il comitato ha messo in agenda il dibattito sui potenziali rischi di ChatGPT (valutando anche la posizione del Gpdp italiano) e ha predisposto la creazione di una task force dedicata alla questione.

La task force dovrà “favorire la cooperazione e lo scambio di informazioni su possibili azioni di adempimento condotte da autorità di protezione dei dati”, si legge in una nota dell’Edpb. Ufficialmente non si sa altro, perché l’ente non ha risposto alla richiesta di delucidazioni inviata da Reuters. Ufficiosamente, però, sembra di capire che non ci sia ancora una posizione europea comune sul tema ChatGPT e privacy. Reuters ha saputo da un rappresentante di un’autorità watchdog nazionale che gli Stati membri speravano di trovarsi già da subito allineati, ma per definire delle policy comuni ci vorrà tempo.

Intanto la Agencia Española de Protección de Datos ha avviato un’inchiesta su possibili violazioni di privacy realizzate da OpenAI tramite ChatGPT. Per quanto riguarda la riattivazione del servizio nel nostro Paese, la società californiana avrà tempo fino al 30 aprile per soddisfare le richieste del Garante della privacy italiano, che pretende più trasparenza sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati, più responsabilità e meccanismi più efficaci di verifica dell’età degli utenti.

 
Tag: privacy, intelligenza artificiale, openai, chatGPT, Ai generativa

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968